Camminare non è una passeggiata. È la storia della nostra vita. Un passo dopo l’altro i nostri piedi raccontano tutto di noi: dove siamo andati, dove siamo adesso, e probabilmente ci rivelano – in base alla nostra attitudine ad appoggiarli in un modo invece che in un altro – anche dove andremo. Dopo ventisette giorni di marcia o “cammino in presenza”, prima fino a Santiago e poi quattro giorni in più fino all’Atlantico, i miei piedi possono raccontare davvero che El Camino non è una passeggiata. È una storia di lividi e di vesciche, che puoi evitare con l’equipaggiamento giusto e le accortezze sul modo corretto di camminare che scoprirai all'interno di questo corso. Il cammino di Santiago è una storia di pelle cotta dal sole della Castiglia e sferzata dalle piogge galiziane, “dove fondamentali sono la scelta del cappello e di un poncho serio, con le caratteristiche che ti spiegheremo all’interno del corso. È una storia di letti arrangiati in camerate da centoventi persone, di docce mezze calde e mezze fredde, di menù tutti uguali in cui ti dimentichi del palato in abbondanti tazze di vino, Ma soprattutto, è una storia di zaini che devono pesare il meno possibile, dove niente serve davvero al di fuori dell’indispensabile: per questo nel corso dedicheremo una sezione appositamente su questo aspetto. Il cammino è una storia fatta di pochi numeri (“3 magliette, 2 pantaloni, 2 mutande, 2 calzini, e poco altro), di piccole cifre (“se vuoi camminare da vero pellegrino riesci a vivere con 20 euro al giorno”) e di grandi soddisfazioni. Ma soprattutto una storia dove la PREPARAZIONE a 360 gradi, ovvero quella: - FISICA - MENTALE - PRATICA - e anche, perché no, SPIRITUALE farà tutta la differenza del mondo. Soprattutto se è la prima volta nella tua vita vuoi affrontare un percorso del genere. La preparazione è la differenza tra chi arriva in fondo, compiendo un’impresa che rimarrà nel cuore e nella pelle per il resto della tua vita, e tra chi invece non riesce a ritrovare se stesso. Ecco perché io e Andrea, due professionisti del settore, dopo essere tornati vittoriosi dalla nostra sfida che ci ha dato davvero tanto e che non possiamo NON consigliarti, abbiamo deciso di preparare questo corso: un corso che aiuti chiunque, uomini e donne, esperti e non, ad affrontare il cammino di Santiago per vincere la sfida e ritrovare se stessi. Un corso dove affronteremo il cammino dal punto di vista dell’arte del camminare: - Ti spiegheremo come preparare la tua mente e il tuo fisico al camino di Santiago, o a qualsiasi altro camino tu voglia affrontare: in modo che tu sia pronto a rispondere ai momenti difficili che arriveranno (inevitabili). - Ti spiegheremo cosa portare e, ancora più importante, cosa NON portare. - Inoltre ti spiegheremo in che modo affrontare la sfida alchemica per eccellenza: il cammino come percorso che ti porta a morire, poi rinascere, e poi morire ancora, in un ciclo che ti segnerà per sempre. Il cammino è una grande sfida: ecco perché devi affrontarla preparato. Per questo abbiamo preparato questo corso: affinché i segreti di un esperto come Andrea Pons e la mia esperienza di giornalista che ha girato intorno al mondo, possano essere la tua arma segreta che ti accompagni in questo viaggio entusiasmante. Dunque, seguici nel corso: iniziamo subito!