Le costellazioni familiari funzionano? Molte persone se lo domandano. Si tratta di una metodologia terapeutica su base non scientifica, ma utilizzata spesso nelle sedute di psicologia sistemica. Il metodo ha suscitato l’attenzione per via del suo approccio originale alla risoluzione di conflitti e traumi familiari.
In questo articolo esploreremo opinioni, esperienze, testimonianze e considerazioni per aiutarti a formarti un’idea su questa metodica, valutando sia i lati positivi sia eventuali criticità. Inoltre, se desideri approfondire questo aspetto, ti consiglieremo un corso online.
Costellazioni familiari: opinioni e testimonianze
Elaborata dal terapeuta tedesco Bert Hellinger, questa pratica combina elementi di psicologia, spiritualità e dinamiche di gruppo per indagare i legami intergenerazionali e le influenze nascoste che possono condizionare la vita delle persone.
In linea generale, le opinioni e le testimonianze di cui si trova riscontro sul web sono positive; nei blog si parla di risultati anche pratici, ottenuti in tempi brevi, come per esempio trovare un lavoro, conoscere nuove persone, iniziare una relazione amorosa, migliorare il rapporto con i figli.
Tuttavia, non bisogna dimenticare che non è la costellazione in sé a risolvere i problemi, ma si tratta di una tecnica di accrescimento e consapevolezza personale, che funziona se la si mette in pratica nel modo giusto, possibilmente in affiancamento a un percorso di psicologia o psicoterapia professionale.
Come si svolge una seduta di costellazioni familiari?
In genere, una sessione di costellazioni familiari si svolge in gruppo, con persone che non si conoscono. La persona (cliente) che cerca lo scioglimento di un problema individua tra il gruppo le persone che possano rappresentare i membri della sua famiglia, scegliendo anche qualcuno che assuma il ruolo di lei stessa, per completare la dinamica familiare.
Le persone partecipanti, che rappresentano i membri della famiglia del/della cliente, sono posizionati nella stanza in relazione tra loro. In questo modo, si crea un modello vivente della famiglia.
Osservare dall’esterno la dinamica familiare consente di fare chiarezza all’interno degli atteggiamenti più omeno inconsci che condizionano la nostra vita e le nostre relazioni.
Come ogni metodo relativamente nuovo (si tratta di una pratica ancora di nicchia per certi versi), anche quello delle costellazioni familiari incontra spesso scetticismi e paure.
Perché talvolta le opinioni sono divergenti? Ecco 4 elementi da considerare
Alle volte, ci sono anche opinioni polarizzate a causa di diversi fattori, vediamone quattro:
- Aspettative individuali:le persone che si avvicinano a questa pratica con aspettative molto alte potrebbero rimanere deluse, se si aspettano di ottenere risultati senza la volontà di fare un lavoro su sé stesse. Come abbiamo detto poco fa, si tratta di un metodo di accrescimento personale, ma siamo noi a dover affrontare le nostre debolezze e i nostri conflitti, per superarli e vivere meglio.
- Esperienza del terapeuta: l’efficacia di una sessione può dipendere dalla competenza e dalla sensibilità del terapeuta, che in questo caso si chiama “facilitatore” o “facilitatrice”, ed è la persona che guida il percorso e aiuta chi partecipa a trovare una nuova soluzione.
- Predisposizione individuale:le persone più aperte a metodi alternativi tendono a trarne maggiore beneficio rispetto alle persone più scettiche.
- Contesto culturale e background psicologico:in alcune circostanze e per alcune persone, i temi familiari e intergenerazionali hanno un ruolo molto importante, rendendo le costellazioni più rilevanti.
Nel prossimo paragrafo parliamo un po’ dell’efficacia delle costellazioni familiari.
Efficacia delle costellazioni familiari
A quanto si evince, l’efficacia delle costellazioni familiari sembra essere molto soggettiva. Molte persone assicurano di aver beneficiato di tangibili vantaggi dalla terapia. Al contrario, altre persone hanno avuto esperienze differenti.
Poiché si tratta di un percorso olistico, gli effetti possono variare da una persona all’altra. L’assunto sul quale si basano le costellazioni familiari è che la persona, per sua natura, è libera e di conseguenza le reazioni sono molto diverse da un individuo all’altro.
È importante considerare che le costellazioni sistemiche familiari sono un approccio non basato sull’evidenza (EBT). Ciò significa che non sono stati condotti studi scientifici sufficienti, in grado di dimostrare che questo trattamento risulti efficace per la maggior parte delle persone.
Tuttavia, le ricerche scientifiche per esplorare l’efficacia e gli effetti positivi di questa metodica sono sempre più numerose e, contestualmente a un percorso di psicoterapia o di psicologia sistemica, le costellazioni familiari possono essere utili a vedere alcuni nodi familiari, traumi pregressi e conflitti irrisolti.
Esempi di costellazioni sistemiche familiari
È possibile rivolgersi a un/una terapeuta con specializzazione in costellazioni sistemiche familiari per ogni tipo di problema personale e professionale.
Ciò significa che alcune problematiche e criticità possono essere trasmesse anche sul lavoro, compromettendo, per esempio, lo sviluppo della carriera, il mantenimento del posto di lavoro, la realizzazione professionale.
Vediamo quindi insieme alcuni esempi di costellazioni sistemiche, riportando possibili casi che potrebbero essere affrontati nel setting della costellazione familiare. I primi tre esempi riportano tipiche situazioni sperimentate in ambiente professionale:
- Difficoltà a vedere riconosciuto il proprio valore;
- Subire episodi di mobbing;
- Avere difficoltà relazionali con colleghi/e o responsabili.
Inoltre, le costellazioni familiari possono essere utilizzate anche e soprattutto per problemi di tipo personale. Per esempio:
- Difficoltà a trovare un/una partner;
- Rapporti difficili con uno dei genitori;
- Criticità irrisolte all’interno della sfera familiare.
Abbiamo osservato come l’efficacia delle costellazioni familiari possa variare da una persona all’altra. Ci salutiamo con alcune considerazioni e un consiglio su un corso di formazione.
Alcune riflessioni finali
Per molte persone, le costellazioni familiari sono state una svolta nella risoluzione dei conflitti familiari, portando a un miglioramento del benessere psicologico ed emotivo. Per altre persone, rappresentano un metodo troppo soggettivo è troppo debole scientificamente.
Se stai pensando di provare questo percorso, tieni presente che il risultato potrebbe variare in base alla tua apertura mentale, alle tue aspettative e alla competenza di chi gestisce la seduta (affidati sempre a un/una professionista).
Quale corso di costellazioni familiari online seguire?
Puoi guardare il nostro sito CORSI.it, dove troverai i corsi più adatti alle tue esigenze e ai tuoi interessi personali, scegliendo da un catalogo con oltre 200 corsi. Potrai seguire le video lezioni da qualunque dispositivo e in qualsiasi momento della giornata, gestendo la tua formazione in associazione ai tuoi impegni professionali, universitari o personali.
In questo caso, ti suggeriamo il Corso di Costellazioni familiari (insegnato da una psicologa). Imparerai come liberarti da schemi che si trasmettono da una generazione all’altra e che possono causare malattie, eventi sfavorevoli, disturbi psicologici e fisici.
In particolare, imparerai come sperimentare processi di autoguarigione, sarai in grado di risolvere problemi che riguardano la professione o il denaro, otterrai reiterate coincidenze favorevoli e inizierai a vivere una vita più piena e soddisfacente. Cosa aspetti?
Inizia subito il Corso di Costellazioni familiari (insegnato da una psicologa)