Letture consigliate sulla psicologia positiva: 7 libri per approfondire



Come aumentare il tuo benessere e la tua felicità? Leggendo libri di psicologia positiva. Infatti, la psicologia positiva ti dà le chiavi per sbloccare il tuo potenziale, trovare le tue risorse interiori e vivere una vita intensa e appagante.

In questo articolo, ti proporremo una selezione dei migliori 7 libri che trattano la psicologia positiva e che ti aiuteranno a coltivare un atteggiamento più positivo, a gestire lo stress e a stabilire relazioni significative. Inoltre, ti suggeriremo un corso online per migliorare la tua formazione.

Perché leggere un libro di psicologia positiva? Ecco 4 vantaggi

La lettura è un modo efficace per stimolare la mente, perché ti consente di acquisire nuove conoscenze e sviluppare nuove abilità. I libri di psicologia positiva offrono una serie di vantaggi:

  • Competenze pratiche:imparerai tecniche e strategie concrete per migliorare il tuo benessere psicologico ed emotivo.
  • Ispirazione: le storie e le esperienze condivise dagli autori e dalle autrici ti motiveranno a raggiungere i tuoi obiettivi.
  • Sostegno emotivo: un buon libro di psicologia positiva può diventare un ottimo compagno di percorso, offrendoti conforto e supporto nei momenti più critici.
  • Accessibilità: i libri sono uno strumento facilmente accessibile (un motivo in più per frequentare le biblioteche) per approfondire la psicologia positiva.

Ma adesso è arrivato il momento di scoprire quali libri potresti leggere per approfondire la tua formazione.

Quali sono i 7 migliori libri di psicologia positiva?

Di seguito ti proponiamo una lista dei 7 migliori libri di psicologia positiva che potrebbero fare al caso tuo:

1. “La costruzione della felicità” di Martin E.P. Seligman

Seligman è considerato il fondatore della psicologia positiva. In questo libro, ci guida alla scoperta delle nostre risorse interiori e ci insegna a coltivare un benessere autentico.

2. “Ottimismo. Come diventare più felici” di Martin E.P. Seligman

Un altro, imperdibile classico di Seligman, dedicato all’importanza dell’ottimismo e alle strategie per svilupparlo. Sì, hai capito bene: l’ottimismo si può allenare giorno dopo giorno.

3. “Il vantaggio della felicità” di Shawn Achor

Achor ci mostra come la felicità non sia un obiettivo da raggiungere (causando spesso frustrazione durante il percorso di consapevolezza), ma un punto di partenza verso il raggiungimento dei propri obiettivi.

4. “Flow. La psicologia dell’appagamento totale” di Mihály Csíkszentmihályi

Anche questa è un’opera fondativa, che esplora lo stato di flow o flusso, cioè quella sensazione di totale coinvolgimento e appagamento che proviamo quando facciamo ciò che amiamo e ci lasciamo andare, seguendo la corrente senza opporci.

5. “Stasera sono felice” di Sonja Lyubomirsky

Questo titolo è molto evocativo. È un libro pratico e divertente che ci offre ben 52 esercizi per aumentare la nostra felicità giorno dopo giorno.

6. “La forza di un pensiero positivo” di Norman Vincent Peale

Questo libro è un classico della letteratura motivazionale che ci insegna a utilizzare il potere del pensiero positivo per trasformare la nostra vita.

7. “Il potere del momento presente” di Eckhart Tolle

Questo libro ci invita a vivere pienamente il presente e a liberarci dalle preoccupazioni del passato e del futuro. Potrebbe essere un’ottima lettura da associare alla pratica della mindfulness, la meditazione consapevole.

Come scegliere il libro giusto per te?

La scelta del libro giusto dipende dai tuoi interessi, ma soprattutto dai tuoi obiettivi. Prima di scegliere, considera questi fattori:

  • Argomento: ti interessa un argomento specifico, come per esempio la gratitudine, la resilienza o le relazioni? Sarebbe opportuno integrare più letture o trovare un libro che affronti complessivamente la psicologia positiva.
  • Stile: preferisci uno stile più accademico o uno stile più divulgativo e narrativo?
  • Autore: ci sono autori che ti piacciono particolarmente o che da tempo volevi approfondire? Per esempio, Seligman è l’autore che dovresti conoscere se ti interessa praticare la psicologia positiva.

Altri consigli per approfondire la psicologia positiva

Cosa fare, oltre alla lettura individuale? Prova a seguire questi consigli:

  • Crea un club del libro in presenza: un’idea simpatica è condividere la tua passione per la psicologia positiva con persone a te vicine, per interessarle all’argomento.
  • Partecipa a gruppi di lettura online: entrare in contatto con altre persone interessate a questo argomento può essere una valida idea anche per ampliare la tua rete di amicizie.
  • Applica ciò che hai imparato: puoi già mettere in pratica nella tua vita quotidiana le conoscenze acquisite con la lettura.
  • Continua a (in)formarti: tieni d’occhio le novità nell’ambito della psicologia positiva.

Una volta conclusa la lettura di un libro di psicologia positiva, è molto importante trasformare le nuove conoscenze in azioni concrete. Infatti, mettere in pratica i consigli degli autori e delle autrici è il passo più importante per esplorare e toccare con mano i benefici della psicologia positiva.

Puoi iniziare con piccoli gesti quotidiani, per esempio tenere un diario della gratitudine, praticare la mindfulness per pochi minuti al giorno o dedicare del tempo alle relazioni. Ricorda che la psicologia positiva non è solo una teoria, ma un vero e proprio stile di vita da costruire giorno dopo giorno.

Come abbiamo già detto, la lettura è un investimento nel tuo benessere. I saggi di psicologia positiva ti offrono strumenti e competenze per costruire una vita felice e soddisfacente.

Puoi seguire un corso online di psicologia positiva

Dai un’occhiata al nostro sito CORSI.it, dove troverai i corsi più adatti alle tue necessità, scegliendo da un catalogo con oltre 200 corsi. Potrai seguire le video lezioni da qualsiasi dispositivo e in qualunque momento della giornata, gestendo la tua formazione compatibilmente con i tuoi impegni professionali, universitari o personali.

In questo specifico caso, ti consigliamo il corso Come essere più felici con la Psicologia Positiva: imparerai gli elementi di base della Psicologia Positiva: come controllare la tua felicità, modificare i tuoi stati d’animo e gestire lo stato di flusso, per raggiungere risultati mai ottenuti prima.

Riuscirai a fare tutto questo mediante esercizi spiegati in modo semplice e rapido. A fine corso, sarai in grado di cambiare i tuoi stati d’animo più frequentemente e rapidamente, utilizzando le emozioni come tue alleate.

Scoprirai come un semplice esercizio di qualche minuto possa farti entrare in una condizione di benessere quasi a comando. Scoprirai le ragioni poco note che incidono negativamente sulla tua felicità e sulla tua serenità, e come evitarli, e imparerai tanto altro. Ti aspettiamo!

Inizia subito il Corso di Psicologia Positiva