Chunking: che cos’è e come si usa nella lettura e apprendimento rapido



Hai mai sentito parlare del chunking? Che cos’è te lo spiegheremo meglio nel corso di questo articolo. Questa tecnica può migliorare sensibilmente il tuo modo di imparare. Ti è mai capitato di leggere un testo e sperimentare la sgradevole sensazione di non riuscire a trattenere le informazioni? Oppure di dover leggere più e più volte una pagina per capirne davvero il contenuto?

Se hai risposto sì ad almeno una delle due domande, vediamo subito insieme come imparare e quando applicare il metodo del chunking. Ma prima, dai un’occhiata a questo articolo sulla tecnica dello skimming.

Che cos’è il chunking?

La parola chunking deriva dall’inglese chunk, che significa “pezzo” o “blocco”. Ci riferiamo a un processo cognitivo che consiste nel suddividere un’informazione complessa in parti più piccole e facilmente gestibili.

Questa tecnica sfrutta appunto la capacità del nostro cervello di raggruppare le informazioni in blocchi più semplici da memorizzare. Un esempio facile di chunking è la memorizzazione dei numeri telefonici: anziché ricordare una lunga sequenza di cifre (3984527261), tendiamo a suddividerla in gruppi (398-45-27-261), rendendo più semplice la memorizzazione.

Perché il chunking è efficace?

Come abbiamo anticipato, questo metodo sfrutta il modo naturale in cui il nostro cervello processa le informazioni. Studi sulla memoria a breve termine dimostrano che il nostro cervello può trattenere solo una limitata quantità limitata di informazioni per volta (più o meno sette elementi, secondo lo psicologo George Miller). Organizzando le informazioni in blocchi, possiamo superare questo limite e ottimizzare la nostra capacità di apprendimento.

L’American Psychological Association (APA) dà una definizione di chunking, considerandolo il processo mediante il quale il cervello divide grandi quantità di dati in unità più piccole (blocchi), più facili da conservare nella memoria a breve termine.

Anche in psicologia, il chunking è un modo per legare insieme segmenti di informazioni in modo da agevolare la memorizzazione. In psicologia, un segmento o pezzo si riferisce a una raccolta di unità simili o segmenti di informazioni combinati in un unico gruppo. In questo modo, è più semplice richiamare alla mente gruppi più grandi di dati, tra cui parole e numeri.

A proposito di potenziamento della memoria, ci sono alcuni approfondimenti utili che troverai sul blog di CORSI.it:

Ecco i benefici principali del chunking

Questa tecnica può essere molto utile perché:

  • Aiuta a migliorare la memoria: infatti, suddividere le informazioni in blocchi più piccoli agevola la memorizzazione a breve e lungo termine.
  • Favorisce la comprensione: semplifica la lettura e aiuta a estrapolare velocemente i concetti chiave.
  • Accelera l’apprendimento: consente di assimilare più informazioni in meno tempo.
  • Riduce il sovraccarico cognitivo: migliora la gestione dei flussi di informazioni senza sovraffollare la mente.

Ecco 4 metodi per applicare il metodo del chunking nella lettura veloce?

Se hai la necessità di imparare a leggere più rapidamente senza sacrificare la comprensione del testo, il chunking è una valida strategia. Ecco 4 metodi pratici per applicarlo:

1. Suddividi il testo in sezioni logiche

Anziché leggere parola per parola, identifica gruppi di parole o frasi chiave che esprimano lo stesso concetto. Ciò ti consentirà di afferrare l’argomento del testo in modo più immediato.

2. Utilizza schemi e mappe mentali

Creare schemi mentali aiuta a organizzare le informazioni in blocchi logici. Per esempio, le mappe mentali sono perfette per suddividere concetti complessi e renderli più fruibili.

3. Individua parole chiave e concetti importanti

Allenati a enucleare le parole chiave di un testo. Ciò ti sarà d’aiuto per comprendere velocemente il significato complessivo del testo senza dover leggere parola per parola.

4. Leggi in blocchi anziché ogni singola parola

Concentrati su blocchi di parole anziché sui singoli termini. Infatti, il tuo cervello è in grado di processare più parole alla volta: sfrutta questa capacità per velocizzare la lettura.

Studiare con il metodo del chunking in 3 step

Oltre alla lettura veloce, il chunking può rivelarsi molto utile per velocizzare l’apprendimento e per studiare rapidamente. Il metodo può essere applicato a differenti contesti, come ad esempio lo studio di una nuova lingua, la memorizzazione di informazioni complesse e la preparazione di esami o interrogazioni. Vediamo tre passi pratici:

1. Memorizza con il metodo dei blocchi

Mentre studi, organizza le informazioni in sezioni più piccole e facilmente memorizzabili. Per esempio, se devi ricordare un elenco di parole in una nuova lingua, potresti provare a raggrupparle per categoria (numeri, oggetti, colori, utensili e altro).

2. Utilizza acronimi e mnemotecniche

Gli acronimi sono un modo valido per raggruppare informazioni salienti. Per esempio, se devi ricordare i quattro elementi che possono provocare un incendio, potresti memorizzare la parola IDEA (Infiammabili, Detonazione, Energia, Aria); oppure, la frase-acronimo famosissima per memorizzare le Alpi italiane: Ma con gran pena le reca giù (Marittime, Cozie, Graie, Pennine, Lepontine, Retiche, Carniche, Giulie).

3. Suddividi il tempo di studio

Un ulteriore modo efficace per applicare il chunking nell’apprendimento è usare la tecnica del pomodoro: suddividi lo studio in intervalli di tempo (pomodori) studiando per 25 minuti, inframmezzando una pausa di 5 minuti, ricominciando per altri 25 minuti e così via. In questo modo, il carico cognitivo sarà organizzato in sessioni più brevi e produttive.

Vuoi migliorare ulteriormente nello studio e nella lettura? Ecco un corso online

Vieni a fare un giro su CORSI.it troverai tutti i corsi online che desideri in base ai tuoi interessi e alle tue necessità: puoi scegliere da un catalogo con più di 200 corsi, suddivisi in sezioni.

In questo specifico caso, potrebbe esserti utile il corso di Memoria, Lettura Veloce e Metodo di Studio: Ultra Fast Learning System; è tenuto da un docente di apprendimento rapido e autore di bestseller.

È un corso che potrebbe rivelarsi efficace, poiché si focalizza su metodo di studio, apprendimento e lettura veloce ed è adatto a persone che studiano, manager e a tutte le persone che lavorano, hanno poco tempo libero e devono massimizzare le proprie risorse di apprendimento.

Questo corso prevede tecniche specifiche, anche per la lettura a schermo, l’apprendimento da video corsi e da pagine web, anche in lingue diverse. Oltre a ciò, il corso comprende le tecniche speciali insegnate dall’autore a grandi aziende, grandi istituzioni e addirittura alle forze militari. Devi solo iniziare!

Inizia subito il Corso di Apprendimento Rapido