Se ti chiedi quanto costa un master, è perché probabilmente stai valutando di frequentarne uno. Facendo riferimento ai dati raccolti dal Sole24Ore, un master in Italia ha un prezzo che nel 40% dei casi può arrivare a 3.000 euro, nel 27% va dai 3.000 ai 5.000 euro, nel 19% oscilla tra i 5.000 e i 10.000 euro.

A ciò, si aggiunge il 13% dell’offerta formativa nazionale che supera il tetto dei 10.000 euro, arrivando a toccare anche i 50.000 euro nel caso degli MBA, cioè i Master in Business Administration, con l’obiettivo di fornire una formazione generale e una visione dell’impresa a 360°.

Tuttavia, se i prezzi dei master universitari non fanno per le tue tasche, potresti valutare i master online erogati in modalità e-learning: come vedremo, si tratta di veri e propri master che ti preparano al mondo del lavoro, con una serie di indiscussi vantaggi che scopriremo nel corso di questo articolo.

Quali fattori incidono sui costi di un Master?

I prezzi dei Master dipendono da innumerevoli fattori: durata, servizi aggiuntivi, qualità della formazione offerta, docenti/tutor e possono essere affrontati anche ottenendo borse di studio per master o usufruendo di alcune misure a sostegno degli studenti, come la possibilità di dilazionare i pagamenti.

La scelta del master deve essere ben ponderata, proprio perché il costo può incidere sensibilmente sulle proprie finanze. Individuare il giusto percorso formativo significa investire nella propria carriera professionale. Inoltre, a seconda del proprio percorso di studi, sarà possibile valutare un master di primo livello o un master di secondo livello.

Come dicevamo, i costi di un master in Italia sono influenzati da svariati fattori, vediamoli.

Durata dei corsi

Può variare notevolmente. Ci sono master che si concludono in pochi mesi e altri che si protraggono per l’intero anno. Sono proposte formative diverse tra loro e, in quanto tali, richiedono un impegno diverso, non solo dal punto di vista economico, ma anche come carico di studio.

Corpo docente

Poter beneficiare di una formazione offerta da docenti manager con grande esperienza o provenienti da aziende prestigiose, per esempio, significa acquisire conoscenze, metodo e competenze, iniziando a comprendere fin da subito le dinamiche del mondo professionale.

Sede da raggiungere

Spesso, la sede del master è situata nelle città ritenute più importanti, come Milano o Roma, a scapito delle persone che vivono altrove. Le spese relative a vitto, affitti e spostamenti possono far lievitare il costo di un master.

Tuttavia, ci sono soluzioni che consentono di abbattere i costi medi di un master, mantenendo la qualità del servizio offerto, delle lezioni e garantendo una preparazione che possa equipaggiarti per il mondo del lavoro: sono i master economici da seguire online, cui abbiamo accennato nell’introduzione. Capiamo subito di cosa si tratta e perché sceglierli.

Master online: perché sceglierli?

I master online propongono una fruizione on demand e da remoto: significa che puoi seguire le lezioni quando vuoi, conciliando lo studio con il lavoro e la tua vita personale, e da qualunque dispositivo (PC, tablet o addirittura smartphone).

La flessibilità che una soluzione online offre è davvero un grosso vantaggio perché, oltre a permetterti di organizzarti come vuoi, elimina alcuni aggravi economici notevoli: mezzi per spostarsi, affitti, e altre spese vive.

Se stai cercando un master, ma pensi anche alle tue tasche, potresti prendere in considerazione la proposta formativa di Corsi.it, l’unico sito interamente in italiano e con più di 500mila iscritti.

I docenti che mettiamo a tua disposizione hanno una solida esperienza professionale e le video lezioni sono molto brevi e pensate per assicurarti facilità e qualità di apprendimento.

A una frazione del prezzo, ti insegniamo il know how normalmente disponibile solo in costosi MBA da 14.000 a 50.000 euro. Inoltre, i nostri master hanno un taglio molto pratico, che ti consentirà di acquisire competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

E ti affiancheremo nella tua decisione: potrai chiedere di essere ricontattato o ricontattata da un/a consulente del nostro team, per ottenere tutte le informazioni e i dettagli che ti occorrono su costi e pagamenti (per esempio, sapevi che c’è la possibilità di rateizzare oppure, eventualmente, ottenere uno sconto se paghi in un’unica rata?)

In generale, se vuoi sapere di più sui master online, ti consigliamo di leggere i nostri articoli sui requisiti per un master online e su come iscriversi a un master online. E adesso ti presentiamo i nostri master.

Scopri i nostri master

Come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, proponiamo non solo corsi online professionalizzanti e tenuti da docenti esperti (abbiamo un catalogo con oltre 200 corsi!), ma anche master professionalizzanti con accesso al processo di certificazione delle competenze secondo la normativa ISO 17024 presso Fac Certifica: avrai la possibilità di fare la differenza nel mondo del lavoro e ottenere competenze certificate e riconosciute a livello internazionale.

Potresti considerare il nostro Master universitario in Business e Imprenditoria: ha un taglio ultra-pratico e pensato per chi desidera incrementare il proprio business. In sole tre ore e per due volte al mese di lezione in diretta online, imparerai ad applicare nuove competenze e, allo stesso tempo, ti preparerai all’esame per ricevere il titolo di Master.

Alla fine del master, dopo aver sostenuto un esame integrativo, riceverai anche il prestigioso attestato di Master universitario di 1° Livello, riconosciuto dall’Università Unimarconi, la prima università telematica italiana.

Inoltre, abbiamo anche il Master professionalizzante in Social Media & Performance Marketing. È un Master Online Operativo e dal taglio pratico, che ti prepara al mondo del lavoro con skills job-ready e competenze certificate:

Inoltre, c’è anche il Master professionalizzante in Mental Coaching con i clienti: sono due Master learning by doing in un unico programma, per imparare a promuovere la tua professionalità, individuare i clienti giusti, gestire efficacemente la relazione professionale e migliorare la tua attività da coach:

Le competenze che acquisirai con i nostri master sono certificate da FAC Certifica, organismo di Certificazione operante secondo la normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

Teniamo molto a specificare questo aspetto, perché per noi è fondamentale offrire elevata qualità e serietà: il nostro obiettivo è preparare i nostri studenti ad affrontare con sicurezza e competenza il futuro lavorativo e fornire una formazione solida e qualifiche riconosciute e rispettate nel settore professionale di riferimento. Ora tocca a te!

Conosci la differenza tra master e laurea magistrale? In generale, la laurea magistrale è un percorso accademico di due anni, mirato all’approfondimento teorico e alla ricerca. Invece, il master è un corso di specializzazione professionale, più breve e pratico, spesso incentrato su competenze operative specifiche. Quindi, master o magistrale? Spesso le persone non sanno cosa scegliere fra laurea e master: avere chiare le differenze può aiutare a prendere una decisione consapevole. In questo articolo, parleremo anche di come funzionano i master online, di cui illustreremo i vantaggi. Buona lettura!

Che cos’è una laurea magistrale?

Corrisponde al secondo ciclo del sistema universitario italiano. Ha una durata tipica di due anni e segue il completamento della laurea triennale. In Italia, la magistrale è considerata una laurea a ciclo unico o di secondo livello (in alcuni contesti internazionali è definita anche Master’s Degree).

I programmi di laurea magistrale sono specificamente orientati all’approfondimento teorico e alla specializzazione in un campo accademico o professionale. Le discipline spaziano dalla letteratura alle scienze, dall’ingegneria alle scienze sociali, con lo scopo di preparare gli studenti a ruoli più avanzati, oppure di proseguire la ricerca accademica con un dottorato.

I vantaggi della laurea magistrale sono l’arricchimento delle proprie conoscenze, l’approfondimento delle tematiche di interesse e la possibilità di accedere, eventualmente, a master post-laurea di secondo livello.

Che cos’è un master?

Diversamente dalla laurea magistrale, è un corso di formazione avanzata, non necessariamente correlato al sistema universitario tradizionale. Per avere le idee più chiare, puoi leggere qui le differenze tra master universitario e master professionalizzante.

In Italia esistono principalmente due tipi di master: i master di primo livello e i master di secondo livello. Per entrambi ci sono delle condizioni necessarie per poter entrare (trovi i requisiti per frequentare un master a questa pagina). Ad esempio, il conseguimento di una laurea triennale o magistrale.

Master vs laurea specialistica o magistrale

I master hanno abitualmente una durata più breve rispetto alle lauree magistrali, e sono spesso incentrati su competenze pratiche e professionali anziché che su un approfondimento accademico. Questo tipo di programma si focalizza di più su argomenti specifici o settori professionali, ed è indicato per promuovere una rapida integrazione nel mondo del lavoro o per consentire l’avanzamento in una carriera già avviata.

Vediamo più nel dettaglio le differenze tra master e laurea magistrale.

Differenze principali tra laurea magistrale e master

Scopriamo le differenze in tre punti.

1. Orientamento teorico vs. orientamento pratico

La differenza fondamentale tra una laurea magistrale e un master risiede nel focus dell’istruzione. Infatti, come abbiamo accennato poco fa, la laurea magistrale ha una forte componente teorica e accademica, e ha un approccio più globale e multidisciplinare. Gli studenti di laurea magistrale seguono studi approfonditi in un ambito specifico e possono anche partecipare a progetti di ricerca.

Invece, un master ha un orientamento pratico e professionale: è spesso rivolto a persone che lavorano già e che desiderano acquisire competenze specifiche per avanzare nella loro professione. Per esempio, un Master in Business Administration (MBA) o un Master in Digital Marketing sono ideati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro ed equipaggiare gli studenti con competenze operative immediatamente spendibili.

2. Durata dei corsi

Un altro elemento distintivo riguarda la durata dei percorsi. Generalmente, la laurea magistrale prevede un programma di due anni a tempo pieno, mentre la durata di un master può variare a seconda dell’ente o della piattaforma erogante, in caso di master a distanza. Sempre più spesso, infatti, i master sono proposti in soluzioni e-learning, con video lezioni on demand da seguire secondo le proprie esigenze su qualunque dispositivo, per conciliare studio, lavoro e vita privata. Tuttavia, anche se ogni percorso è a sé, puoi scoprire quanto dura un master nel approfondimento a questo link.

3. Accesso e requisiti di ammissione

Per accedere a un corso di laurea magistrale è necessario aver completato la laurea triennale o possedere un titolo equivalente. Oltre a ciò, l’ammissione ad alcuni corsi di laurea magistrale può prevedere requisiti specifici, come per esempio una laurea triennale in una disciplina correlata o il superamento di un test di ingresso.

L’accesso a un master di primo livello richiede una laurea triennale, mentre per un master di secondo livello è necessario possedere una laurea magistrale. Tuttavia, i requisiti di ammissione per i master possono variare notevolmente.

Nel caso di master online professionalizzanti, ad esempio, non sempre sono richiesti prerequisiti, ma è invece previsto un colloquio orientativo con un/una tutor per capire quale master sia più indicato per la persona interessata.

4. Costo

La differenza di costo tra un master e una laurea magistrale può variare significativamente in base all’università, al tipo di programma e al paese (se vuoi uscire dall’Italia, è opportuno sapere come iscriversi ad un master all’estero). Generalmente, la laurea magistrale prevede tasse più standardizzate, spesso con agevolazioni economiche o borse di studio per gli studenti. I master, invece, hanno spesso costi variabili, che possono essere più elevati rispetto alle lauree magistrali, soprattutto se offerti da istituzioni private o internazionali. Tuttavia, i master possono includere servizi aggiuntivi come tirocini personalizzati, moduli pratici o collaborazioni con aziende. Puoi farti un’idea del costo medio di un master cliccando qui.

Perché scegliere di seguire un master online?

I master online sono programmi di formazione promossi da varie realtà, attraverso piattaforme digitali. I corsi online sono soluzioni scelte da molte persone, perché la gestione dello studio è autonoma, autogestita e non sono previsti vincoli di orari o di lezioni in presenza (attenzione però a riconoscere i corsi online affidabili).

Questa tipologia di master offre un’ottima opportunità per le persone che cercano di arricchire e rafforzare le proprie competenze senza rinunciare alla flessibilità. I vantaggi sono significativi: la possibilità di studiare da qualunque luogo, il risparmio economico, l’accesso a un’ampia gamma di programmi interessanti.

Un master online richiede un buon livello di organizzazione e gestione del tempo. Infatti, il successo di un percorso online dipende dalla capacità della persona di allinearsi a un ambiente di apprendimento virtuale e utilizzare al meglio le risorse offerte per ottenere i propri obiettivi formativi e professionali.

Se hai deciso di intraprendere un percorso formativo digitale, ti sarà utile scoprire capire come scegliere il master giusto e come iscriversi ad un master online.

Hai mai sentito parlare dei master di Corsi.it?

Se sei alla ricerca di un master, potresti prendere in considerazione la proposta formativa di Corsi.it, l’unico sito interamente in italiano e con più di 500mila iscritti.

Mettiamo a disposizione non solo corsi online professionalizzanti e tenuti da docenti esperti (abbiamo un catalogo con oltre 200 corsi!), ma anche master professionalizzanti con accesso al processo di certificazione delle competenze secondo la normati ISO 17024. : avrai la possibilità di fare la differenza nel mondo del lavoro e ottenere competenze certificate e riconosciute a livello internazionale.

Potresti valutare il nostro Master universitario in Business e Imprenditoria: ha un taglio ultra-pratico e ideato per chi desidera far crescere il proprio business. In sole tre ore e per due volte al mese di lezione in diretta online, imparerai ad applicare nuove competenze e, al contempo, ti preparerai all’esame per ricevere il titolo di Master.

Aspetto importantissimo: alla fine del master, dopo aver sostenuto un esame integrativo, riceverai anche il prestigioso attestato di Master universitario di 1° Livello, riconosciuto dall’Università Unimarconi, la prima università telematica italiana.

Inoltre, pensato per te c’è anche il Master professionalizzante in Social Media & Performance Marketing. È un Master Online Operativo e dal taglio pratico, che ti prepara al mondo del lavoro impartendo skills job-ready e competenze certificate. Ecco le caratteristiche:

Oltre ai due master appena visti, c’è anche il Master professionalizzante in Mental Coaching con i clienti: sono due Master learning by doing in un unico programma, per imparare a promuovere la tua professionalità, trovare clienti, gestire con efficacia la relazione professionale e far crescere la tua attività da coach. Ecco gli aspetti salienti di questo master:

Le competenze che acquisirai con i nostri master sono certificate da FAC Certifica, organismo di Certificazione operante secondo la normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17024

Perché teniamo a ribadirlo? Perché per noi è molto importante offrire qualità, sicurezza e serietà: il nostro scopo è preparare i nostri studenti ad affrontare adeguatamente il futuro lavorativo e fornire una formazione solida, competenze pratiche e qualifiche riconosciute e rispettate nel settore professionale di riferimento. Devi solo cominciare!

Studiare per un master all’estero: come fare? Scegli l’università e il corso di tuo interesse, verifica i requisiti di ammissione (per esempio certificazioni linguistiche e documenti) e prepara una domanda completa con lettera motivazionale, CV e referenze.

In questo articolo, esploreremo i passi necessari per iscriversi ai migliori master internazionali. Inoltre, ti daremo indicazioni per iscriverti a un master online, se desideri distinguerti nel mondo del lavoro e ottenere competenze certificate e riconosciute a livello internazionale, tramite i nostri master professionalizzanti e con accesso al processo di certificazione delle competenze secondo la norma ISO 17024 presso Fac Certifica.

I sei passi per iscriversi a un master all’estero

Ecco come muoversi:

1. Ricerca delle opportunità 

Ciò include la scelta del corso che meglio rispecchi i tuoi interessi e obiettivi professionali. È importante prendere in considerazione la durata del corso, i contenuti accademici, il costo e le opportunità di carriera dopo il master.

2. Scelta del paese in cui studiare 

La scelta della destinazione è cruciale. È necessario considerare non solo l’offerta accademica, ma anche il costo della vita, la lingua con la quale ti esprimerai, le prospettive di carriera locali e la qualità della vita in generale. Paesi come Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia e Germania sono tra le destinazioni più popolari per chi desidera frequentare i corsi di un master, ma esistono valide opportunità anche altrove.

3. Verifica dei requisiti di ammissione 

Ogni università e ogni programma prevedono requisiti specifici per l’ammissione. È fondamentale leggere attentamente tutte le informazioni sui siti ufficiali delle università. Di solito, sono richiesti un titolo di laurea, competenze linguistiche certificate (per esempio un punteggio minimo nel test IELTS o TOEFL per i corsi in lingua inglese) e talvolta anche un po’ di esperienza lavorativa nel settore di studio.

4. Documenti 

Una volta selezionato il master e verificati i requisiti di ammissione, è necessario preparare i documenti richiesti per la domanda. Ciò può includere il curriculum vitae (CV), eventuali lettere di raccomandazione, un personal statement o lettera motivazionale, la trascrizione degli esami universitari, certificati linguistici. È importante iniziare a procurarsi questi documenti con ampio anticipo, poiché alcune procedure, come ad esempio la traduzione certificata dei documenti o il conseguimento di un certificato linguistico, potrebbero richiedere tempo.

5. Inoltro della domanda 

Dopo aver raccolto tutti i documenti necessari, puoi inviare la domanda tramite il portale dell’università. Alcuni programmi possono richiedere una tassa di iscrizione non rimborsabile. È importante rispettare le scadenze indicate, poiché è possibile che le domande tardive non vengano prese in considerazione.

6. Attesa della risposta 

L’attesa della risposta può durare svariate settimane o mesi. Nel frattempo, può essere utile iniziare a organizzare altri aspetti del trasferimento all’estero, come ad esempio la richiesta di visti, la ricerca dell’alloggio, la copertura economica dei costi iniziali.

Master all’estero: requisiti e documenti per l’iscrizione

Ogni università ha requisiti specifici per l’iscrizione, ma solitamente i documenti richiesti includono:

Perché frequentare un master online? 

Si tratta di un’opzione perfetta se già studi o lavori e hai necessità di organizzare lo studio in modo flessibile, seguendo le lezioni in e-learning quando vuoi, da dove vuoi e tramite qualunque dispositivo.

Come avevamo anticipato nell’introduzione, nel prossimo paragrafo ti proponiamo alcuni master professionalizzanti che ti permettono di accedere al processo di certificazione delle competenze secondo la norma ISO 17024 presso Fac Certifica.. Grazie alla certificazione delle tue competenze potrai distinguerti nel mondo del lavoro e dimostrare le competenze acquisite .

Hai mai sentito parlare dei master di Corsi.it?

Se stai cercando un master pratico, altamente formativo e utile ad arricchire le tue competenze, da inserire magari nel tuo CV in vista di un trasferimento all’estero, potresti considerare la proposta di Corsi.it, l’unico sito interamente in italiano e con più di 500mila iscritti.

Offriamo corsi online professionalizzanti e tenuti da docenti qualificati e con grande esperienza (puoi scegliere da un catalogo con oltre 200 corsi!), ma anche master professionalizzanti con accesso al processo di certificazione delle competenze secondo la norma ISO 17024 presso Fac Certifica : ti daranno la possibilità di fare davvero la differenza nel mondo del lavoro e acquisire competenze certificate e riconosciute a livello internazionale. Vediamo i master che possono fare al caso tuo.

Potresti considerare il nostro Master universitario in Business e Imprenditoria: ha un taglio decisamente pratico e ideato per chi desidera far crescere il proprio business.

Come funziona? In sole tre ore e per due volte al mese di lezione in diretta online, imparerai a mettere in pratica nuove competenze e, al contempo, ti preparerai all’esame per ottenere il titolo di Master.

Al termine di questo master, dopo aver sostenuto un esame integrativo, potrai riceverai anche il prestigioso attestato di Master universitario di 1° Livello, riconosciuto dall’Università Unimarconi, la prima università telematica italiana.

Inoltre, abbiamo pensato a te anche con il Master professionalizzante in Social Media & Performance Marketing. È un Master Online Operativo e dal taglio pratico, che ti prepara a inserirti adeguatamente nel mondo del lavoro grazie a skills job-ready e competenze certificate. Cosa otterrai:

Inoltre, puoi dare un’occhiata al nostro Master professionalizzante in Mental Coaching con i clienti: sono due Master learning by doing in un unico programma per imparare a promuovere la tua immagine e il tuo ruolo, trovare clienti, gestire con efficacia le relazioni professionali e far crescere la tua attività da coach. Ecco le caratteristiche di questo master:

Non dimenticare che le competenze che acquisirai con i nostri master potranno essere certificate da FAC Certifica: organismo di Certificazione operante secondo la normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

Devi sapere che per noi è importantissimo offrire qualità, sicurezza e serietà in tutti i corsi che proponiamo: il nostro obiettivo è preparare i nostri studenti al futuro professionale e offrire una formazione solida, competenze spendibili e qualifiche riconosciute e rispettate nel settore professionale di pertinenza. Ti aspettiamo!

I master universitari cosa sono e quali vantaggi possono offrire? Generalmente, si tratta di programmi di studio post-laurea offerti da università, enti o altre realtà. Frequentare un master è utile per arricchire le tue conoscenze e avere una maggiore preparazione in vista della tua carriera professionale.

Se ti interessa, siamo qui per darti tutte le informazioni che cerchi. Per esempio, sapevi che c’è la possibilità di frequentare master universitari online equiparabili a master di primo livello e riconosciuti dalla prima università telematica italiana? Ti abbiamo già spoilerato troppo: resta con noi fino alla fine di questo articolo!

Cos’è un master universitario?

Si tratta di un programma di studio post-laurea offerto dalle università. È un percorso formativo avanzato che permette agli studenti di approfondire le proprie conoscenze in uno specifico ambito di studio o di acquisire nuove competenze. In Italia, per accedere a un master universitario è solitamente necessario aver conseguito una laurea triennale o magistrale.

Esistono due tipologie di master universitari:

  1. Master di I livello: richiede il possesso di una laurea triennale.
  2. Master di II livello: richiede il possesso di una laurea magistrale.

Di solito, i master universitari sono regolamentati dalle università e la durata dei corsi è indicativamente di un anno, con un minimo di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Quali differenze ci sono tra master universitari e master professionalizzanti?

Ecco le principali differenze:

1. Master universitari:

2. Master professionalizzanti:

Quali sono i benefici di un master online?

Ecco i principali:

Vediamo ora una proposta concreta che potrebbe interessarti.

Cerchi un master di primo livello? Ecco cosa ti propone Corsi.it

Ti suggeriamo di dare un’occhiata all’offerta formativa di Corsi.it, l’unico sito interamente in italiano e con più di 500mila iscritti. La nostra piattaforma propone:

In particolare, ti consigliamo caldamente il nostro Master universitario in Business e Imprenditoria: ha un taglio ultra-pratico e specificamente pensato per chi vuole far crescere il proprio business.

A conclusione del master, dopo aver sostenuto un opportuno esame integrativo, otterrai anche il prestigioso attestato di Master di 1° Livello, riconosciuto dall’Università Unimarconi, la prima università telematica italiana. Questo attestato ti aiuterà a rafforzare la tua credibilità e professionalità con futuri clienti, fornitori, collaboratori, e tutte le persone che ti seguiranno nel tuo progetto professionale.

Ecco i punti salienti di questo master:

Il master è strutturato in 15 moduli, per ciascuno dei quali sono previste tre ore di lezione live serali online, per due volte al mese, e oltre 200 ore di corsi on-demand.

Con questa modalità, non solo imparerai a mettere in pratica il prima possibile i concetti appresi dalle lezioni, ma al contempo ti preparerai all’esame per conseguire il titolo di Master. Devi solo iniziare!

Sai cos’è un master di secondo livello? Si tratta di un percorso di studi post-laurea, ideato per offrire alle persone una formazione specializzata. Le competenze specifiche e altamente professionalizzanti fornite da questi master sono preziose, poiché prevedono possibilità di sbocchi in vari ambiti di studio e lavoro. Ecco cos’è un master universitario, da non confondere con magistrale: infatti esistono differenze tra master e laurea magistrale.

In alternativa, come vedremo a breve, è possibile seguire un master professionalizzante che rafforzi e approfondisca le tue competenze, migliorando la tua preparazione e rendendoti appetibile nel mondo del lavoro.

Ultimamente, molte piattaforme online ed enti di formazione a distanza (clicca qui per scoprire di più sull’e-learning) stanno offrendo la possibilità di studiare seguendo lezioni on demand (è infatti questa il principio base del funzionamento dei corsi online) e usufruendo della formazione online; molte persone optano per questa soluzione, per riuscire a conciliare studio, lavoro e vita privata.

In questo articolo otterrai tutte le informazioni che ti servono se intendi frequentare un master di secondo livello, oppure, in alternativa, un master professionalizzante. Buona lettura!

Cos’ è un master di secondo livello e quali sono gli obiettivi?

Come abbiamo anticipato, un master di secondo livello è un percorso di studi post-laurea, progettato per fornire una formazione avanzata e specializzata. Generalmente, si tratta di un programma di durata annuale o biennale, che associa lezioni teoriche ad attività pratiche, come per esempio tirocini e progetti di ricerca.

I master di secondo livello sono spesso erogati da università e istituti di istruzione superiore, o da piattaforme online, e possono essere organizzati in affiancamento ad aziende o altre realtà professionali, per garantire una formazione che risponda alle esigenze del mercato del lavoro.

I 3 obiettivi principali dei master di secondo livello 

Vediamo i tre obiettivi primari dei master di secondo livello:

  1. Specializzazione: offrire una formazione approfondita e specialistica in un determinato settore o ambito professionale.
  2. Aggiornamento professionale: consentire ai professionisti di arricchire le proprie competenze e conoscenze in base alla domanda, alle evoluzioni del mercato e delle tecnologie.
  3. Ricerca e innovazione: promuovere ricerca e innovazione, fornendo strumenti metodologici, scientifici e critici avanzati.

Come accedere a un master di secondo livello?

I requisiti per frequentare un master di secondo livello sono svariati. Ecco i principali:

1. Laurea magistrale o altro titolo equivalente

Il requisito imprescindibile per l’ammissione a un master di secondo livello è il possesso di una laurea magistrale (o altro titolo equivalente), conseguita presso un’università riconosciuta. In alcuni casi, possono essere ammesse anche persone con una laurea triennale, purché abbiano maturato una significativa esperienza professionale nel proprio settore di pertinenza.

2. Valutazione del curriculum vitae

La selezione per i master di secondo livello si basa spesso sulla valutazione del curriculum accademico e professionale dei candidati. Ciò include la valutazione dei voti ottenuti durante il percorso di studi, delle esperienze professionali, delle pubblicazioni e di altri eventuali titoli accademici o professionali.

3. Lettera motivazionale ed eventuali raccomandazioni

Molti programmi di master di secondo livello richiedono una lettera di motivazione, in cui il candidato o la candidata spieghi le ragioni per cui desidera frequentare il master ed esponga i propri obiettivi professionali. Inoltre, potrebbero essere richieste una o più lettere di raccomandazione da parte di docenti universitari o datori di lavoro.

4. Colloquio di ammissione

In alcuni casi, i candidati possono essere invitati a partecipare a un colloquio di ammissione, durante il quale saranno valutate le loro motivazioni, le competenze e le esperienze precedenti. Il colloquio può essere un’opportunità per approfondire le ragioni della candidatura e per rispondere a eventuali domande sul programma del master.

Ecco i 5 vantaggi di un master di secondo livello

Frequentare un master di secondo livello può offrire diversi vantaggi, sia a livello personale che professionale. Ecco alcuni dei principali benefici:

1. Maggiore specializzazione

Un master di secondo livello consente di acquisire una specializzazione avanzata in un determinato settore, rafforzando le proprie competenze e conoscenze in modo mirato e approfondito. Ciò può risultare particolarmente utile per chi desideri approfondire uno specifico ambito professionale o accademico.

2. Opportunità lavorative e possibilità di carriera

Avere un master di secondo livello nel proprio curriculum può aprire le porte a interessanti opportunità di carriera. Infatti, molte aziende e organizzazioni cercano professionisti altamente qualificati e specializzati, e un master di secondo livello può costituire un importante vantaggio competitivo nel mercato del lavoro.

3. Networking e relazioni professionali

Frequentare un master di secondo livello offre l’opportunità di entrare in contatto con docenti, esperti del settore e altri studenti con interessi simili ai tuoi. Ciò può agevolare il rafforzamento di una rete di contatti professionali, assai vantaggiosa per future opportunità di lavoro e collaborazioni.

4. Sviluppo di competenze trasversali (soft skills)

Oltre alle competenze tecniche e specialistiche, un master di secondo livello consente di sviluppare competenze trasversali, come ad esempio capacità di ricerca, problem solving, project management e abilità comunicative. Queste competenze sono di solito molto apprezzate in qualunque contesto lavorativo e possono incrementare le prospettive di carriera.

5. Possibilità di ricerca e innovazione

I master di secondo livello includono spesso componenti di ricerca e innovazione, e consentono agli studenti di partecipare a progetti di ricerca avanzata e contribuire allo sviluppo di nuove conoscenze e tecnologie. Ciò potrebbe essere particolarmente stimolante soprattutto per chi ha un interesse per la ricerca scientifica e l’innovazione.

Che differenze ci sono tra master di primo livello e master di secondo livello?

I master di primo livello e i master di secondo livello si differenziano per alcuni aspetti:

Aspetti salienti dei Master di primo livello

Questi master sono rivolti alle persone che possiedono una laurea triennale e hanno l’obiettivo di fornire una specializzazione professionale e competenze pratiche per un rapido accesso al mondo professionale.

Di solito, questi master durano tra i 12 e i 24 mesi e possono combinare lezioni frontali, laboratori, stage e progetti pratici. Inoltre, c’è la possibilità di seguire i corsi a distanza di durata variabile, attraverso lezioni on demand dal taglio squisitamente pratico: questa soluzione è particolarmente richiesta dalle persone che hanno necessità di conciliare lo studio col lavoro e la famiglia.

Il master di primo livello è quindi ideale per chi desideri acquisire competenze specifiche e stringere una rete di contatti professionali in tempi relativamente brevi, con costi generalmente contenuti.

Caratteristiche dei Master di secondo livello

Richiedono una laurea magistrale o specialistica e sono ideati per chi desideri una formazione post laurea altamente specializzata e avanzata.

Anche questi programmi possono durare tra i 12 e i 24 mesi, ma sono più incentrati sulla ricerca, l’innovazione e la preparazione per eventuali, futuri ruoli di leadership (qui trovi un articolo su cosa vuol dire essere un buon leader).

La struttura dei master di secondo livello può includere progetti di ricerca avanzati, stage e workshop più articolati e una tesi finale. Questi corsi, che potrebbero essere più costosi, sono adatti a chi ambisce a ricoprire posizioni apicali, a una carriera accademica, a diventare esperto o esperta in settori molto specifici.

Invece, l’organizzazione dei master online potrebbe essere diversa e condensare concetti, nozioni e formazione in tempi più brevi, con lezioni online serali o comunque compatibili con una fruizione a distanza.

La struttura dei master di secondo livello include progetti di ricerca avanzati, stage e workshop più complessi e una tesi finale. Questi corsi, che possono essere più costosi, sono adatti a chi aspira a posizioni apicali, a una carriera accademica, a diventare esperto o esperta in settori molto specifici.

Vorresti frequentare un master professionalizzante? Ecco l’offerta di Corsi.it

Se ti interessa seguire un master, potresti dare un’occhiata all’offerta formativa di Corsi.it, l’unico sito interamente in italiano e con più di 500mila iscritti.

Offriamo corsi online professionalizzanti e tenuti da docenti altamente qualificati (abbiamo un catalogo con oltre 200 corsi!), ma anche master professionalizzanti certificati ISO 17024, in alternativa ai master di II livello: con i nostri master, hai la possibilità di fare la differenza nel mondo del lavoro e acquisire competenze certificate e riconosciute a livello internazionale. Le competenze che otterrai sono certificate da FAC Certifica, ente autorizzato Accredia.

La qualità e il valore formativo dei nostri master professionalizzanti

I master professionalizzanti che proponiamo sono finalizzati allo sviluppo e all’incremento di conoscenze e competenze professionali di elevata qualità. Infatti, questi percorsi consentono di approfondire, rafforzandole, conoscenze già acquisite durante percorsi di studio o tramite pregresse attività lavorative. Ti prepariamo per affrontare al meglio le sfide del mondo professionale con il giusto “equipaggiamento” di nozioni e abilità.

Se desideri intraprendere un percorso universitario, ma prima vorresti raggiungere un alto livello di competenze, con possibilità di trovare un’occupazione immediata o l’opportunità di avanzamento di carriera e formazione continua se già lavori, puoi prendere in considerazione i nostri master professionalizzanti.

Infatti, l’attestato di qualificazione di 2° Livello dei master che vedremo a breve certifica che il percorso formativo equivale a una vera e propria formazione professionale (Livello 5 EQF) , cioè la formazione più alta possibile prima di conseguire Lauree e Dottorati Universitari..

Dai un’occhiata ai nostri master professionalizzanti:

Ad esempio, puoi prendere in considerazione il Master professionalizzante in Social Media & Performance Marketing, un Master Online Operativo e dal taglio pratico, che ti prepara al mondo del lavoro con skills job-ready e competenze certificate.

Ecco le caratteristiche dei due master che abbiamo appena visto:

Inoltre, abbiamo ideato un Master professionalizzante in Mental Coaching con i clienti: sono due Master learning by doing in un unico programma per imparare a promuoverti, individuare clienti, gestire la relazione professionale e far crescere la tua attività di coach. Ecco gli aspetti importanti di questo master:

Se invece non sai come scegliere il più adatto a te, ti rimandiamo al nostro articolo dedicato alla scelta del master.

Adesso tocca a te!

Sai già come scegliere un master? Occorre valutare diversi fattori chiave: identificare i tuoi interessi personali e professionali, considerare i tuoi obiettivi di carriera a lungo termine, valutare la qualità dell’istituto e del programma e le opzioni finanziarie disponibili. In questo articolo approfondiremo insieme tutti gli aspetti da considerare nella scelta di un master.

Potresti anche valutare la possibilità di un master online a distanza: dovrai considerare la qualità e l’accreditamento dell’istituto, dell’ente o della piattaforma, verificando che il programma sia riconosciuto. Inoltre, considera la flessibilità delle lezioni e il sostegno offerto agli studenti a distanza. Infine, anche in questo caso, valuta le opzioni finanziarie e le opportunità di networking proposte.

Scegliere un master è una decisione importante, che può influenzare la tua carriera e la tua vita. Con la vasta gamma di programmi disponibili, è opportuno prendere una decisione informata.

Come valutare un master: criteri di scelta

Per iniziare a capire quale master faccia al caso tuo, puoi iniziare da questi tre criteri:

1. Identifica i tuoi interessi personali e professionali 

Il primo passo per scegliere un master è individuare i tuoi interessi personali e professionali. Chiediti quali siano le tue passioni, i tuoi punti di forza, gli ambiti che desideri approfondire e nei quali desideri crescere. Un master è un investimento significativo di tempo e risorse, perciò è fondamentale scegliere un programma per te motivante, che ti interessi davvero e sia in linea con i tuoi obiettivi a lungo termine.

2. Definisci i tuoi obiettivi di carriera 

Considera i tuoi obiettivi di carriera nel medio e lungo periodo. Un master può aprirti nuove opportunità professionali, ma è opportuno scegliere un programma che sia in linea con il settore in cui desideri lavorare. Per esempio, se il tuo obiettivo è ricoprire un ruolo manageriale nel settore aziendale, un Master in Imprenditoria potrebbe fare al caso tuo.

3. Valutazione delle recensioni

Se hai già individuato alcuni master di tuo interesse, leggere le recensioni di ex studenti e corsisti potrebbe essere d’aiuto per farti un’idea preliminare. Tuttavia, non basarti esclusivamente su di esse, ma, se davvero vorresti ricevere più informazioni sui corsi di tua pertinenza, chiama, scrivi una mail o compila il form per la richiesta di informazioni.

Ecco 5 consigli per scegliere un master

Dopo aver visto i tre criteri di scelta, è arrivato il momento di scoprire cinque dritte utili a fare una scelta mirata e consapevole.

1. Fai una ricerca approfondita 

Inizia con una ricerca approfondita dei programmi di master disponibili nel tuo ambito di interesse. Visita i siti web degli enti e delle piattaforme che erogano master di tuo interesse, per ottenere informazioni dettagliate sui programmi, eventuali requisiti di ammissione, corpo docente, certificazioni, riconoscimenti e opportunità di carriera.

2.Valuta la qualità dell’ente di formazione e del programma 

La qualità dell’ente erogatore e del programma è un fattore determinante. Prediligi enti accreditati e che rilascino certificazioni legalmente riconosciute; queste caratteristiche importanti garantiscono che i programmi abbiano standard elevati di qualità educativa, ma non solo: un ente o una piattaforma con una buona reputazione può offrire ottime opportunità di networking e di carriera.

3. Fai colloqui informativi e conoscitivi

Se possibile, visita le università e partecipa a open day o giornate di orientamento. Ciò ti consentirà di conoscere l’ambiente accademico, incontrare il personale docente e parlare con gli studenti. I colloqui con chi è responsabile dei programmi possono anche offrirti una migliore comprensione delle aspettative e delle opportunità offerte dal master. In alternativa, se scegli un master online, è assai probabile che sia incluso un servizio di tutoring didattico, e hai sempre la possibilità di telefonare, compilare form per ricevere informazioni o inviare mail per chiedere tutto ciò che ti interessa.

4. Networking 

Il networking è un aspetto cruciale nella scelta di un master. Parla con ex studenti e professionisti del settore per ricevere consigli e feedback sui programmi che stai prendendo in considerazione. Le piattaforme di networking professionale possono rivelarsi strumenti utili per conoscere persone che hanno già completato il master di tuo interesse.

5. Considera i costi 

Valuta con attenzione i costi del programma e le opzioni di pagamento disponibili. Se scegli un master in presenza, oltre alle tasse universitarie, considera eventuali costi aggiuntivi come per esempio alloggio, libri e materiali didattici. Ricorda che molte università prevedono borse di studio, prestiti e altre forme di assistenza finanziaria. Assicurati di esplorare tutte le opzioni disponibili per gestire il carico economico senza stress. Se scegli di seguire un master online, informati sulla possibilità di rateizzare i pagamenti.

Conosci già i master di Corsi.it?

Se stai cercando un master che faccia al caso tuo, potresti dare un’occhiata alla proposta formativa di Corsi.it, l’unico sito interamente in italiano e con più di 500mila iscritti.

Proponiamo corsi online professionalizzanti e tenuti da docenti con grande esperienza e altamente qualificati (abbiamo un catalogo con oltre 200 corsi!), e master professionalizzanti certificati ISO 17024: hai la possibilità di fare davvero la differenza nel mondo del lavoro e ottenere competenze certificate e riconosciute a livello internazionale.

Per esempio, potresti prendere in considerazione il nostro Master universitario in Business e Imprenditoria: ha un taglio ultra-pratico e specificamente pensato per chi vuole far crescere il proprio business.

In appena tre ore e per due volte al mese di lezione in diretta online, imparerai a mettere in pratica le nuove competenze e contemporaneamente ti preparerai all’esame per ottenere il titolo di Master.

Inoltre, pensato per te c’è anche il Master professionalizzante in Social Media & Performance Marketing, un Master Online Operativo e dal taglio pratico, che ti prepara al mondo del lavoro con skills job-ready e competenze certificate.

Ecco le caratteristiche del master che abbiamo appena visto:

Non è finita qui: abbiamo pensato a un Master professionalizzante in Mental Coaching con i clienti: addirittura due Masterlearning by doingin un unico programma per imparare a promuoverti, a trovare clienti, a gestire la relazione professionale e far crescere la tua attività da coach. Ecco i punti salienti di questo master:

Puoi fidarti: le competenze che acquisirai con i nostri master sono certificate da FAC Certifica, ente autorizzato Accredia, l’unico Ente di accreditamento in Italia.

Per noi è fondamentale offrire qualità, sicurezza e serietà: il nostro scopo è fornire ai nostri studenti formazione, competenze e qualifiche riconosciute e rispettate nel settore di riferimento. Ora tocca a te!

I master di primo livello cosa sono? Ci riferiamo a percorsi di formazione avanzata post laurea che hanno lo scopo di fornire competenze specifiche e professionalizzanti in determinati ambiti di studio e lavoro. In questo articolo otterrai tutte le informazioni che ti occorrono se intendi frequentare un master di primo livello. Buona lettura!

Cos’ è un master di primo livello e chi può frequentarlo?

Noti anche come “master universitari di primo livello”, questi programmi sono rivolti principalmente alle persone che hanno conseguito una laurea triennale o laurea di primo livello e desiderano approfondire le proprie conoscenze e/o specializzarsi ulteriormente in un particolare settore.

I master di primo livello sono erogati da università e istituti di formazione accreditati; generalmente, hanno una durata che varia dai 12 ai 24 mesi.

La struttura di questi corsi può includere lezioni frontali, laboratori, seminari, stage e progetti di ricerca, con l’obiettivo di integrare teoria e pratica e preparare chi studia a inserirsi nel mondo del lavoro.

Ultimamente, molte piattaforme ed enti di formazione a distanza stanno offrendo la possibilità di studiare seguendo lezioni on demand e sfruttando tutti i vantaggi della formazione online; molte persone scelgono questa soluzione, per poter conciliare studio, lavoro e vita privata. Nel corso di questo articolo avremo modo di approfondire insieme questo aspetto. Vediamo ora come poter frequentare un master di primo livello.

Come accedere a un master di primo livello?

Il requisito imprescindibile per accedere a un master di primo livello è il possesso di una laurea triennale o di un titolo equivalente riconosciuto. Questo requisito garantisce che le persone che intendono iscriversi abbiano già una solida base di conoscenze e competenze nel loro ambito di studio, da arricchire poi con il master.

Altri eventuali requisiti

Talvolta, per frequentare alcuni master potrebbero essere necessari ulteriori requisiti di accesso, come ad esempio:

Ecco i 4 vantaggi di un master di primo livello

Proseguire lo studio nel proprio settore di riferimento o in un settore vicino può offrire non pochi vantaggi: vediamoli insieme.

1. Specializzazione delle conoscenze e competitività

Uno dei principali vantaggi di un master di primo livello è la possibilità di specializzarsi in un determinato settore. Ciò consente a chi si iscrive di acquisire competenze avanzate e conoscenze approfondite, che possono aumentare la competitività sul mercato del lavoro. In un contesto in cui diverse professioni richiedono competenze sempre più specifiche e settoriali, avere una formazione avanzata può fare la differenza e attirare l’attenzione nella fase di recruiting.

2. Networking e opportunità lavorative

Frequentare un master di primo livello offre l’opportunità di entrare in contatto con professionisti e professioniste del settore, docenti e studenti con interessi e competenze simili. Questa rete di contatti può essere preziosa per future opportunità professionali, collaborazioni e scambi di idee. Oltre a ciò, molti programmi di master prevedono stage o tirocini che consentono di mettere in pratica le conoscenze acquisite e farsi conoscere nel mondo del lavoro.

3. Accesso a risorse accademiche e professionali

I master di primo livello danno accesso a risorse accademiche molto utili, come biblioteche universitarie, laboratori di ricerca o database specialistici. Inoltre, gli studenti possono accedere a servizi di orientamento professionale e workshop utili a sviluppare ulteriormente le competenze e a prepararsi per affrontare il mercato del lavoro.

4. Aumento delle possibilità di carriera

Frequentare un master di primo livello può aprire le porte a diverse opportunità di carriera. Infatti, molti datori o datrici di lavoro apprezzano risorse con una formazione avanzata, poiché dimostrano un certo impegno verso la propria crescita professionale e una maggiore preparazione tecnica. Ciò potrebbe rendere più agevole trovare lavoro, avere opportunità di avanzamento di carriera e ottenere salari più elevati.

Che differenze ci sono tra master di primo livello e master di secondo livello?

I master di primo livello e i master di secondo livello si distinguono principalmente per:

Caratteristiche dei Master di primo livello

Sono destinati a chi possiede una laurea triennale e hanno lo scopo di fornire una specializzazione professionale e competenze pratiche per un rapido ingresso nel mondo del lavoro.

Abitualmente, questi master durano tra i 12 e i 24 mesi e associano lezioni frontali, laboratori, stage e progetti pratici. C’è anche la possibilità di seguire i corsi a distanza di durata variabile, tramite lezioni on demand dal taglio pratico: questa soluzione è particolarmente apprezzata per le persone che devono conciliare lo studio con il lavoro e la vita familiare (lo vedremo tra poco).

Il master di primo livello è ideale per chi desidera acquisire competenze specifiche e creare una rete di contatti professionali in tempi brevi, con costi generalmente abbastanza contenuti.

Caratteristiche dei Master di secondo livello

Richiedono una laurea magistrale o specialistica e sono pensati per chi vorrebbe una formazione altamente specializzata e avanzata.

Anche questi programmi durano tra i 12 e i 24 mesi (talvolta di più), ma sono più focalizzati sulla ricerca, l’innovazione e la preparazione per futuri ruoli di leadership.

La struttura dei master di secondo livello include progetti di ricerca avanzati, stage e workshop più complessi e una tesi finale. Questi corsi, che possono essere più costosi, sono adatti a chi aspira a posizioni apicali, a una carriera accademica, a diventare esperto o esperta in settori molto specifici.

Cerchi un master di primo livello? Ecco l’offerta di Corsi.it

Se ti interessa un master di primo livello, potresti dare un’occhiata all’offerta formativa di Corsi.it, l’unico sito interamente in italiano e con più di 500mila iscritti.

Proponiamo corsi online professionalizzanti e tenuti da docenti altamente qualificati (abbiamo un catalogo con oltre 200 corsi!), ma anche master professionalizzanti certificati ISO 17024: hai la possibilità di fare la differenza nel mondo del lavoro e ottenere competenze certificate e riconosciute a livello internazionale. Le competenze che acquisirai sono certificate da FAC Certifica, ente autorizzato Accredia.

In particolare, ti suggeriamo il nostro Master universitario in Business e Imprenditoria: ha un taglio ultra-pratico e specificamente pensato per chi vuole far crescere il proprio business.

Al termine del master, dopo aver sostenuto un opportuno esame integrativo, otterrai anche il prestigioso attestato di Master di 1° Livello, riconosciuto dall’Università Unimarconi, la prima università telematica italiana. Questo attestato ti aiuterà a essere più credibile con futuri clienti, fornitori, collaboratori, e tutte le persone che ti seguiranno nel tuo progetto professionale.

Ecco i punti di forza di questo master:

Il master si struttura così: 15 moduli, per ciascuno dei quali sono previste tre ore di lezione live serali online, per due volte al mese, e oltre 200 ore di corsi on-demand.

In questo modo, non solo imparerai a mettere in pratica il prima possibile quanto appreso dalle lezioni, ma contemporaneamente ti preparerai all’esame per ottenere il titolo di Master. Cosa aspetti a cominciare? Ti aspettiamo!

Tra i vari indirizzi e corsi di laurea disponibili, stai forse pensando di iscriverti al corso di laurea in economia aziendale? È un’ottima decisione per il tuo futuro professionale.

Si sa, la scelta dell’università non è mai semplice, a meno di non avere le idee chiarissime sul proprio futuro. Hai optato per economia aziendale? Si tratta di una branca dell’economia che studia ciò che riguarda l’organizzazione, la gestione e il funzionamento aziendale.

Qui troverai una guida orientativa su come studiare economia aziendale, con alcuni consigli pratici e corsi online che potresti seguire per migliorare le tue conoscenze ed essere più appetibile per i vari sbocchi lavorativi.

Cosa fa un/una economista aziendale?

Questa figura professionale è esperta nell’ambito della gestione e dell’organizzazione aziendale, partecipa allo sviluppo e all’applicazione di modelli gestionali/operativi nei contesti pubblici e privati; tali contesti possono afferire agli ambiti amministrativi, commerciali e industriali.

In generale, le mansioni di un professionista in questo settore si concentrano sull’organizzazione e sulla pianificazione di attività che riguardano:

Quali sono gli sbocchi professionali?

Questo indirizzo di studio assicura una preparazione versatile, spendibile in differenti ambiti del mercato.
In generale, gli ambiti che offrono maggiori opportunitàprofessionali sono quelli che fanno riferimento all’amministrazione delle imprese, al management aziendale, ai servizi finanziari e commerciali, alla gestione delle risorse umane, alla rilevazione/elaborazione dei dati statistici.

Tra i ruoli professionali più diffusi più troviamo:

Al di là degli sbocchi professionali che offre un corso di studi come economia aziendale, un profilo esperto può ricoprire ruoli manageriali in ambito pubblico e privato; può lavorare come dipendente o svolgere la libera professione.

Perché è necessario un metodo efficace?

Un metodo di studio efficace è la base essenziale per studiare economia aziendale autonomamente. Infatti, l’organizzazione e la pianificazione sono presupposti indispensabili per studiare rapidamente e con efficacia, specialmente all’università, dove i ritmi sono più serrati, i programmi sono più impegnativi rispetto ai precedenti cicli di istruzione ed è richiesta una maggiore autonomia organizzativa degli studenti.

Un metodo adeguato inizia con la pianificazione delle tempistiche, che deve scandire i ritmi quotidiani dello studio, definendo giorno per giorno cosa e per quanto tempo studiare.

Successivamente, si devono identificare le tecniche e le strategie per accelerare la memorizzazione e la comprensione degli argomenti studiati.

Ciascuno di noi elabora un proprio metodo di studio valido e produttivo per sé: alcuni schematizzano le lezioni, altri ripetono più volte, altre persone ancora studiano in gruppo.

Nel caso dell’economia aziendale, che prevede anche numerosi concetti da assimilare, si rivelano molto utili le mappe mentali, che permettono di apprendere velocemente, fissare i concetti chiave e, tramite una serie di immagini e collegamenti, assorbirli e memorizzarli.

Un ulteriore suggerimento, che permette di impostare un metodo efficace per lo studio dell’economia, riguarda l’esercitazione.

Infatti, affiancare alla teoria gli esercizi e le simulazioni è il modo migliore per memorizzare bene formule e concetti economici, e per verificare il proprio livello di apprendimento. Ma adesso entriamo nel vivo del nostro articolo.

Come studiare economia aziendale con profitto e senza stress? Ecco 5 dritte

Se hai da poco effettuato l’iscrizione a un corso di laurea a indirizzo economico o ti trovi in difficoltà per via di una sessione di esami molto ravvicinati, probabilmente ti starai domandando come studiare ottimizzando i tempi e le energie.

Anzitutto, devi sapere che la facoltà di economia è impostata su programmi multidisciplinari, per i quali è richiesta una metodologia di studio puntuale e adeguata. Perciò, vediamo insieme come affrontare con efficacia il programma di studi.

1. Familiarizza con il corso di laurea

Generalmente, il triennio si articola su un programma interdisciplinare, che afferisce all’ area economica, aziendale e giuridica.

Tra gli approfondimenti inclusi nel programma, troviamo la gestione delle aziende pubbliche e private, la matematica finanziaria e attuariale, la statistica, le principali metodologie di analisi delle strutture e delle dinamiche aziendali.

Inoltre, nel programma è prevista una serie di focus sulle materie giuridiche, in particolare sul quadro normativo inerente all’attività aziendale.

Una volta che hai il quadro generale delle discipline e dell’organizzazione delle stesse, puoi iniziare a capire come organizzare lo studio, come integrare le lezioni e a cosa dare priorità.

2. Segui le lezioni

Sembrerà un consiglio banale, anzi, scontato. Tuttavia, come per qualsiasi altra materia, anche per economia aziendale è importante seguire le lezioni, possibilmente in presenza, se previsto dal corso di studi (inoltre, per alcune materie c’è la frequenza obbligatoria).

Il primo grande vantaggio è la possibilità di iniziare a familiarizzare con l’argomento, prima di approcciarsi allo studio autonomo, a casa.

Inoltre, la lezione in aula consente di riconoscere subito gli argomenti sui quali si concentra il/la docente, e che molto probabilmente saranno oggetto del colloquio d’esame.

Questo aspetto è davvero importante: infatti, seguire le lezioni ti permetterà di ottimizzare lo studio, approfondendo alcuni aspetti e occupandoti in maniera più generica di altri argomenti.

Questa è una strategia utile soprattutto se le date degli appelli sono ravvicinate ed è necessario un metodo di studio rapido.

Chiaramente, per rendere davvero utile e produttiva una lezione in aula, bisogna essere presenti mentalmente, senza distrazioni. È necessario ascoltare la spiegazione del/della docente e appuntare i concetti salienti. Dell’importanza degli appunti parleremo nel prossimo paragrafo.

3. Prendi sempre appunti a lezione: ti aiuterà nello studio a casa

Anche se ti iscrivi a un’università telematica, è importante saper prendere appunti in maniera rapida ed efficace, e non è una capacità che tutti hanno, ma si può acquisire con la pratica. Per prendere appunti in maniera veloce e proficua, è necessario selezionare le informazioni.

Infatti, la tendenza comune è tentare di trascrivere l’intera lezione, riportando ogni singola parola: è impossibile! Si tratta di un errore che induce a un ascolto passivo della lezione, preclusiva di una prima assimilazione.

Quando ascolti la lezione, cerca di focalizzarti sui passaggi fondamentali del discorso, seleziona poche frasi significative, che abbiano tra loro raccordi di senso, e annotale. Una volta a casa, integra con le informazioni che trovi sui libri di testo e arricchisci le tue conoscenze.

4. Ripassa la lezione del giorno prima

Per iniziare col piede giusto e dedicarsi a una sessione di studio con energia e motivazione, è molto importante ripassare quanto studiato il giorno prima.

Si tratta di un’abitudine davvero preziosa, perché ti consente di suddividere il carico mentale ed evitare di ritrovarti all’ultimo con tutto da studiare, la data dell’esame che si avvicina e l’ansia che sale esponenzialmente. Dunque, ripassare offre almeno due vantaggi:

I consigli non sono finiti qui. Per irrobustire la tua ossatura di conoscenze, seguire corsi online in ambito economico può essere davvero una buona idea, e lo vediamo a brevissimo.

5. Segui corsi online di economia integrativi e di approfondimento

Oltre alle lezioni universitarie, può essere molto utile seguire corsi online dove vuoi e quando vuoi, da qualunque dispositivo. Dai un’occhiata alle proposte di CORSI.it: troverai un sacco di corsi di economia che possono fare al caso tuo, nella sezione di educazione finanziaria.

Seguendo questi corsi, impartiti da professionisti del settore con anni di esperienza alle spalle, imparerai concetti fondamentali come macroeconomia e microeconomia, finanza, mercati finanziari e molto altro.

Inoltre, potresti anche considerare il nostro Master di 1°livello in Business e Imprenditoria, firmato da docenti di classe MBA e pensato per consulenti e per chi desidera far crescere il proprio business, come i piccoli imprenditori.

Cosa aspetti a scegliere il corso migliore per te?

L’università ci fornisce gli strumenti per affrontare il mondo del lavoro o ci approcciamo a questa nuova realtà totalmente privi di know how? Si esce dall’università formati e infarciti di conoscenze, ma spesso carenti sul lato pratico e relazionale.

Quale sarebbe, dunque, una soluzione virtuosa per far dialogare l’università e il lavoro, affinché il percorso di studi fornisca una vera e propria “cassetta degli attrezzi” concretamente utile nella vita di professione?

Cosa manca all’università italiana? Il senso pratico

È risaputo che la struttura formativa dell’Università italiana tende a forgiare una classe di laureati che sanno come apprendere velocemente e con un solido bagaglio conoscitivo, culturale e nozionistico, ma dalla scarsa dimestichezza con la pratica.

Il piano di studi di diverse Facoltà in Italia, infatti, risente notevolmente della mancanza di un approccio pragmatico che possa integrare lo studio teorico, come avviene invece nelle esperienze formative delle realtà europee ed extraeuropee.

Per esempio, i sistemi di istruzione britannici e americani sono improntati su un approccio learning by doing.

In particolare, nell’ambito della giurisprudenza, è piuttosto diffuso lo strumento didattico delle legal clinic, un metodo di apprendimento che coinvolge attivamente lo studente nella gestione delle pratiche legali e in progetti di consulenza tecnico-forense.

Mediante queste e altre metodologie, lo studente è in grado di tradurre in pratica le conoscenze acquisite durante le lezioni e approfondirle grazie alla supervisione di esperti professionisti.

Detto questo, in Italia esistono delle ottime università, come dimostra la classifica delle migliori università italiane.

Realtà europee e situazione italiana

Un approccio più pratico è presente anche in alcune realtà dell’Europa continentale. Per esempio, sempre parlando di Giurisprudenza, in Spagna, diversi esami prevedono la risoluzione di un caso concreto, oltre a una prima parte teorica.

Questo approccio didattico consente di preparare una classe di giuristi in grado di districarsi nella risoluzione concreta di casi complessi.

Anche le facoltà di Medicina all’estero consentono a studenti e specializzandi di partecipare attivamente e fare pratica sul campo, tramite un approccio pratico sin dai primi anni del percorso di studi.

Invece, nelle università italiane, è generalmente raro che siano previste attività di questo genere. Le lezioni hanno molto spesso un approccio frontale (più raramente laboratoriale o interattivo).

Gli esami sono finalizzati prevalentemente a verificare la preparazione teorica degli esaminandi, e si svolgono generalmente mediante colloquio orale.

Questo approccio si riverbera fortemente sulle capacità dei neolaureati, che faticano a rendersi appetibili come risorse nel mercato del lavoro, in cui si cercano figure con skill pratiche.

Attività teorico-pratiche nelle università italiane

Vero è che alcuni atenei stanno inserendo nei piani di studio alcune attività teorico-pratiche sotto forma di laboratori, in sostituzione degli esami a scelta.

Tuttavia, la configurazione di queste attività presenta non poche criticità: si tratta di attività facoltative, predisposte principalmente solo per l’ultimo anno, sviluppate sulla base di un monte ore esiguo, e dunque insufficienti alla corretta formazione pratica degli studenti.

Il partnerariato didattico potrebbe essere una strada?

Il dialogo collaborativo tra il mondo delle università e quello delle imprese è di rilevanza strategica per l’innovazione e lo sviluppo del nostro Paese. L’attuazione di progetti comuni è fondamentale per l’attrattività delle università, l’occupabilità degli studenti, la competitività delle aziende, e la crescita socio-economica dei territori.

Le aziende richiedono risorse giovani e qualificate, in possesso di specifiche skill del tutto in linea con l’evoluzione del business aziendale (qui trovi i nostri corsi di business e imprenditoria), oltre a solide basi accademiche e conoscitive, in grado di portare valore, promuovere innovazione e miglioramenti alla realtà aziendale.

Allo stesso tempo, un’interazione e un dialogo costanti contribuirebbero enormemente a delineare piani formativi specifici, professionalizzanti e spendibili per i numerosi percorsi degli studenti.

Questa situazione comporterebbe anche, lato aziende, il vantaggio derivante dagli sgravi fiscali, retributivi, contributivi e dai vari bonus per le assunzioni adottati a livello regionale e nazionale.

D’altro canto, la somministrazione dei contratti di apprendistato sembra essere ad oggi, spesso, non molto vantaggiosa per i giovani, in rapporto al compenso mensile e all’ammontare delle ore lavorative e delle responsabilità.

Per dare concretezza agli sforzi già in atto, occorrerebbe una maggiore istituzionalizzazione e un rafforzamento dei rapporti tra università e imprese, con l’interessamento e la partecipazione attiva del Governo e della politica.

La sistematizzazione del partenariato didattico, con una concreta risoluzione degli elementi di criticità, potrebbe essere un investimento strategico per università e imprese, poiché attiverebbe una circolarità virtuosa di saperi e competenze, senza dispersione o frustrazioni.

Infatti, sarebbe importante alimentare continuamente questo scambio di conoscenze e di esperienze, per stare al passo con l’evoluzione delle competenze richieste dal mercato del lavoro, per assicurare alle imprese un contributo di innovazione e ai neolaureati prospettive più percorribili. In questa logica, il dialogo tra dimensione accademica e dimensione professionale e produttiva non può passare in secondo piano.

Se vuoi dotarti di competenze pratiche, votate al mondo del lavoro, consulta i percorsi di studio e i corsi di formazione online di corsi.it per ampliare e migliorare le tue competenze:

Scopri i nostri Corsi Online

Se hai già deciso che l’ambito accademico non fa per te e desideri sapere come iniziare a cercare lavoro, qui trovi i nostri consigli pratici per trovare lavoro. Inoltre, per orientare la tua scelta, ti può essere utile una lista di lavori più richiesti oggi.

Prima o poi arriva il momento di scegliere il percorso universitario da intraprendere, a meno che non si decida di inoltrarsi nel mondo del lavoro dopo il diploma di Scuola Superiore.

Infatti, il periodo che precede l’esame di maturità è un momento in cui ci si trova di fronte a un bivio: le due strade da percorrere possono essere quella del lavoro o quella dell’iscrizione all’università.

Se pensi di imboccare quest’ultimo percorso e hai perciò deciso di continuare a studiare, saprai bene che questa scelta porta con sé dubbi e domande, a partire dalla prima: quali sono le lauree più richieste dal mercato del lavoro?

Anche se è vero che il rapporto tra università e mondo del lavoro non è sempre lineare e certo, scegliere con cognizione di causa può aiutare a dirigere il proprio futuro. Indubbiamente, le nostre inclinazioni personali influenzano considerevolmente la nostra scelta. Tuttavia, è altrettanto opportuno analizzare attentamente quali figure professionali siano più richieste sul mercato e quali settori siano in fase di crescita per gli anni davanti a noi.

Vediamo insieme quali sono le lauree più ricercate nel nostro Paese in questi ultimi anni.

Perché è importante considerare le prospettive occupazionali?

Scegliere il corso di laurea giusto per riuscire a trovare lavoro dopo la laurea è una decisione che spesso crea confusione, sconforto e insicurezza.

Ciò accade perché, come abbiamo detto poco fa, nella scelta della facoltà a cui iscriversi entrano in gioco tantissimi fattori, tra cui attitudini personali, aspirazioni e prospettive occupazionali.

Prendiamo in considerazione quest’ultimo aspetto: conoscere quali siano le facoltà più richieste nel mercato del lavoro per iniziare a fare esperienza dopo la laurea o iniziare uno stage post lauream senza troppe lungaggini può essere senz’altro utile.

Le professioni dell’immediato futuro e il mercato in evoluzione

Le professioni del futuro che prenderanno piede nei prossimi anni non si configurano come un insieme statico e prevedibile.

Al contrario, il mercato del lavoro in cui queste professioni sono inserite si presenta come una realtà assai mutevole e dinamica, che necessita sempre più urgentemente di adattarsi alle richieste delle imprese e alle loro esigenze di espansione e competizione a livello globale.

Le lauree più richieste sul mercato del lavoro nel quinquennio 2021- 2025

La lista di facoltà universitarie presenti in Italia è piuttosto lunga. Tuttavia, non tutte portano alle carriere più richieste. Una ricerca recentemente condotta dal sistema informativo Excelsior ha valutato il fabbisogno dei laureati nel quinquennio 2021- 2025 in differenti settori. L’indagine ha perciò indagato quali siano le Lauree più richieste dal mercato del lavoro, compilando una classifica:

Agli ultimi posti della classifica si sono posizionate le facoltà di architettura, lingue, matematica e fisica e biotecnologie: la richiesta di persone laureate in queste discipline è risultata inferiore rispetto alle altre presenti in classifica, e si aggira tra i 6mila e i 9 mila laureati l’anno.

Le lauree triennali più richieste

Si parla sempre di Lauree Specialistiche o Magistrali, ma cosa dire delle Triennali? Esistono richieste per questi percorsi di Laurea brevi?

Questa domanda è piuttosto frequente tra tutti gli studenti che hanno scelto di imboccare un percorso di studi universitario, ma non sono del tutto convinti di proseguire con gli studi dopo aver conseguito la Laurea triennale.

Per questo motivo è importante focalizzare l’attenzione sulle lauree triennali più ricercate, grazie alle quali è possibile trovare più facilmente lavoro.

Nel Rapporto 2022 di Almalaurea, l’ente si concentra sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati, per poi stilare una classifica dei titoli di studio che, una volta ottenuti, risultano più interessanti sul mercato.

Sono state individuate 4 lauree triennali che assicurano valide possibilità di lavoro in Italia:

Vediamo un’altra interessante classifica delle lauree a ciclo unico più richieste in Italia nel 2022 e quelle più ricercate dalle aziende secondo i dati raccolti da Almalaurea.

Lauree a ciclo unico più richieste dalle aziende

Secondo il Report 2022 fornito da Almalaurea, le lauree a ciclo unico più richieste nel mondo professionale, e che comportano dunque un più alto tasso di occupazione, sono di ambito:

Lauree magistrali più richieste

Ad avere i compensi più consistenti sarebbero gli specialisti in Ingegneria industriale e dell’informazione e i laureati provenienti dalle facoltà di informatica e tecnologie ICT che di sovente sono anche i titoli più richiesti dai recruiter e dai datori di lavoro. Vediamo la classifica per ambiti:

Non temete, un po’ di apprensione e confusione sono normali: l’importante è essere davvero convinti della scelta che si fa, valutando tutti gli aspetti importanti.

Ogni percorso richiede studio e applicazione: come fare a superare gli esami?

Laurearsi senza studiare? Mi spiace: non è possibile. Ma di sicuro è possibile imparare come studiare più velocemente e come padroneggiare delle tecniche di studio e memorizzazione che renderanno più semplice superare tutti gli esami e le diverse prove che fanno parte di un percorso di studio. Per questo motivo ti consigliamo di dare un’occhiata al corso online di memoria e apprendimento rapido: non te ne pentirai!

Inizia il corso di Memoria e Apprendimento Rapido