Presentazione
1. Introduzione
2. After effects ed il Creative Cloud
3. Alla scoperta di After Effects
4. Gestire le risorse nel progetto
5. Trasparenza e sovrapposizione
6. Animare gli oggetti
7. Applicare ed animare gli effetti
8. Espressioni
9. Animare con le espressioni
10. Livelli testo
11. Livelli forma
12. Animazioni 3D
13. Cinema 4D
14. Lavorare con i video
15. Correggere i video
16. Sostituire lo sfondo
17. Modificare il tempo
18. Esportare
19. Esempi pratici completi
20. Gestire il progetto
21. Conclusione
Presentazione corso:
Ciao sono Domenico Belardo, autore del libro “Adobe After Effects CS6. Guida all’uso” e docente del gruppo dei 100 di Adobe, un gruppo di docenti italiani selezionati e formati dalla Adobe stessa.
Oggi vediamo insieme come utilizzare, partendo dalle basi fino ad arrivare alle funzioni più avanzate, il software Adobe After Effect CC: il più utilizzato software per il compositing, la motion graphics e gli effetti speciali.
Devi sapere che una delle domande che mi fanno più spesso su After Effects è proprio questa: “ma, in poche parole, a cosa serve After Effects?”
Beh, non è facilissimo rispondere a questa domanda, perché devi sapere che After Effects serve per molte cose diverse: possiamo dire però che principalmente è il software utilizzato dai professionisti del video per creare grafica animata spettacolare ed effetti speciali cinematografici.
Molte delle sequenze di apertura e di titolazione nei film visti al cinema o nelle serie televisive sono state realizzate proprio con After Effects.
Ma After Effects non è solo compositing ed effetti speciali.
After Effects è molto indicato anche per la realizzazione di motion graphics.
Ad esempio puoi usarlo per creare la sigla di apertura di una trasmissione televisiva combinando l’animazione di grafica, testi, disegni e foto o puoi usarlo per creare il logo animato di un’azienda, o per crearci un cartone animato per il web o per realizzare uno spot pubblicitario.
Ecco perché
- Se sei un principiante o un professionista del video digitale,
- se sei un appassionato di effetti speciali,
- se sei un futuro designer o artista della motion graphics,
- se hai deciso di utilizzare Adobe After Effects CC per i tuoi lavori o
- o se lo usi già, ma vuoi semplicemente approfondirne la conoscenza e scoprire tutte le novità degli ultimi aggiornamenti,
allora puoi stare certo che questo corso fa per te.
Infatti oggi partiremo si dalle basi, ma arriveremo sino ad approfondire l’uso di tecniche e best practice per utenti professionali, con tanto di esempi di lavoro che trattano casi che potresti trovarti a dover realizzare nella vita vera:
- come ad esempio la realizzazione di banner per il Web,
- la creazione di un logo 3D animato,
- la creazione di un’introduzione animata,
e molto altro ancora.
Ma oggi non vedremo solo l’applicazione di casi concreti
Invece, cosa ben più importante, vedremo come imparare a valutare quale strumento, quale funzionalità o quale tecnica ti serve applicare a seconda del risultato che vuoi ottenere.
Infatti se avessi già visto l’interfaccia di After Effect forse ti sarà già capitato di avere bene in mente l’effetto o l’animazione che vuoi creare, ma di non sapere con quali strumenti o quali tecniche puoi realizzarlo
Bene nel corso di oggi imparerai a fare proprio questo: mettere in pratica la tua idea, utilizzando la piena potenza di after effect.
Alla fine di questo corso dunque
- saprai animare oggetti, testi e forme sfruttando diverse tecniche, inclusa l’animazione a tempo di musica;
- saprai realizzare animazioni in 3D, anche utilizzando il software Cinema 4D Lite fornito insieme ad After Effects CC;
- saprai correggere riprese mosse o errate;
- saprai realizzare effetti speciali cinematografici;
- saprai modificare il look & feel dei video che produci;e molto, molto altro.Insomma: non solo oggi scoprirai quanto è potente Adobe After Effects CC, ma riuscirai ad utilizzare questo strumento alla sua piena potenza, proprio come un vero professionista.
Sei pronto allora? Iniziamo subito!
Keywords:
Domenico Belardo,In questa sezione trovi tutte le domande e risposte del corso. Per visualizzare le conversazioni clicca su una domanda. Puoi porre la tua domanda solo all'interno delle lezioni
- 1
Effetti speciali a polvere magica - posta su: "Novità CC 2017: nuovi effetti accelerati GPU"
Non hai il permesso per accedere a questa domanda Accedi al corso
Non hai il permesso per accedere a questa risposta Accedi al corso
- 1
Dove posso trovare le note riguardanti C4D? - posta su: "Come inserire un oggetto 3D in una ripresa reale"
Non hai il permesso per accedere a questa domanda Accedi al corso
Non hai il permesso per accedere a questa risposta Accedi al corso
- 1
prova cinema 4d - posta su: "Come animare oggetti e videocamere 3D"
Non hai il permesso per accedere a questa domanda Accedi al corso
Non hai il permesso per accedere a questa risposta Accedi al corso
- 1
volume - posta su: "Come creare un livello C4D da AE"
Non hai il permesso per accedere a questa domanda Accedi al corso
Non hai il permesso per accedere a questa risposta Accedi al corso
- 1
audio basso - posta su: "Come attivare e gestire la terza dimensione"
Non hai il permesso per accedere a questa domanda Accedi al corso
Non hai il permesso per accedere a questa risposta Accedi al corso
- 1
cursore - posta su: "Come lavorare nella Timeline"
Non hai il permesso per accedere a questa domanda Accedi al corso
Non hai il permesso per accedere a questa risposta Accedi al corso
In questa sezione, se sei cliente del corso, puoi scaricare il materiale a supporto del corso.
Ad esempio puoi trovare (se prevista per questo corso) la versione solo audio del corso (in mp3), utile se desideri ascoltare il corso in auto o mentre fai jogging.
Oppure eventuali slide, file di esercizi, e questionari che può mettere a disposizione il docente.
Per scaricare i video delle singole lezioni clicca invece il pulsante azzurro vicino al titolo di ogni lezione (disponibile solo per clienti registrati che ne hanno il permesso).
Qui puoi vedere tutte le note che hai salvato nelle lezioni
Lascia la tua risposta