Benvenuto
1. Introduzione al trattamento craniosacrale
2. Craniosacrale: concetti funzionali
3. Il trattamento Craniosacrale: i primi passi
4. L'osso sacro e il bacino
5. L'osso occipitale
6. L'osso sfenoide
7. Le ossa temporali
8. Le ossa zigomatiche
9. Le ossa parietali
10. La mandibola
11. Le ossa mascellari
Presentazione corso:
Noi ci concentriamo nel nostro mondo sull’Agire e sul Fare, in questo lavoro Craniosacrale, al contrario, ci concentriamo sul NON Fare.
Sullo stare fermi, sull’ascoltare per favorire questo stato potenziale di quiete che è dentro ognuno di noi.
Sunderland fu il primo a scoprire questo meccanismo profondo che lega le ossa del cranio, attraverso le membrane durali, al sacro e in particolare al movimento intrinseco che si determina dalla produzione del liquido celebro-spinale.
L’operatore è semplicemente un ascoltatore e un tramite che favorisce il ripristino della salute stessa.
La base fondamentale di questa disciplina è la Meditazione. Intesa come capacità della persona di sapersi fermare, di sapersi ascoltare, di stabilire un contatto intimo e profondo con il proprio corpo e con la propria mente.
Attraverso il silenzio, lo stare immobili, l’operatore impara a sentire. Impara una vera e propria Arte di Ascoltare.
Per questo motivo vedrete negli esercizi dei contatti molto leggeri, molto delicati. Ricordiamoci che il contatto più è leggero più è profondo, e che il nostro pensiero è assolutamente molto più potente di quanto noi crediamo.
Nel fare gli esercizi, sarete guidati ad utilizzare il pensiero nel muovere le mani e vi accorgerete che il contatto diventerà ancora più profondo.
Le applicazioni del lavoro Bilanciamento Craniosacrale sono molteplici, si va da: qualunque tipo di disarmonia legata al sistema osteoarticolare, alla febbre, a disarmonie e squilibri vari.
E’ molto utilie nei bambini, nelle persone che vengono da incidenti, traumi o operazioni delicate, e nelle persone anziane.
Altre applicazioni importanti del lavoro Craniosacrale sono: il mal di testa, qualunque tipo di cefalea e tutte le problematiche a carico dell’articolazione Temporo-mandibolare.
Autore del corso: Gioacchino Allasia
Gioacchino Ku Allasia si interessa di discipline energetiche dal ’79. Diplomato presso il Kushi Institute di Boston nel ’84, ha tenuto corsi introduttivi e professionali di macrobiotica, shiatsu e Medicina Tradizionale Cinese in Italia e all’estero. Ha completato la formazione di Craniosacrale al Milne Institute di S.Francisco.
Ha scritto Self-Shiatsu, Contro tutti i pronostici, e Manuale di auto trattamento Craniosacrale editi da Macro Edizioni ( di queste opere è stato prodotto anche un video ), e i due saggi: La forza delle mie mani (2012) e Cascina Novecento (2015) per Infinito Edizioni.
Fondatore e direttore per 14 anni della scuola Shiatsu-Ki di Firenze. Docente in Biodinamica Craniosacrale al Master di Medicina Integrata presso l’Università di Siena è stato Consigliere nell’Agenzia Regionale della Sanità per la Regione Toscana.
Dopo essere stato docente alla Scuola di Agopuntura di Firenze dirige dal 2014 la formazione di Biodinamica Craniosacrale presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (Pi) benedetto e visitato regolarmente da S.S. il Dalai Lama.
Segue da anni il monaco Shingon Rev. Jomyo Tanaka che nel ’94 gli ha conferito il nome spirituale di Ku (vacuità).
Keywords:
Macrovideo,In questa sezione trovi tutte le domande e risposte del corso. Per visualizzare le conversazioni clicca su una domanda. Puoi porre la tua domanda solo all'interno delle lezioni
Ancora nessuna domanda
In questa sezione, se sei cliente del corso, puoi scaricare il materiale a supporto del corso.
Ad esempio puoi trovare (se prevista per questo corso) la versione solo audio del corso (in mp3), utile se desideri ascoltare il corso in auto o mentre fai jogging.
Oppure eventuali slide, file di esercizi, e questionari che può mettere a disposizione il docente.
Per scaricare i video delle singole lezioni clicca invece il pulsante azzurro vicino al titolo di ogni lezione (disponibile solo per clienti registrati che ne hanno il permesso).
Qui puoi vedere tutte le note che hai salvato nelle lezioni