Se ti sei sempre chiesto se oggi sia o meno il momento giusto di iniziare a fare impresa su Internet, o anche se hai già un'impresa su Internet e stai cercando di portarla al livello superiore, oggi parliamo proprio di questo: come progettare o migliorare le performance di un’impresa online, mettendo le probabilità di successo drasticamente dalla tua parte.
Se anche tu leggi le news avrai avuto senza dubbio la chiara percezione di come, quelli in cui stiamo vivendo, siano “gli anni di Internet”: non è un caso che proprio in questi anni siano nate aziende come Google, o Facebook, o Groupon, o AirBnB, o Uber, aziende che nel giro di pochissimo tempo sono diventate veri e propri punti di riferimento del proprio settore, in qualche caso anzi hanno RIVOLUZIONATO un settore, o l’hanno creato da zero.
Bene, nei video di oggi andremo a scoprire quali sono i meccanismi socio economici grazie ai quali queste crescite così importanti sono state possibili, e non solo: capiremo come questo trend e questi stessi meccanismi, sfruttati in grande da questi grandi marchi, siano ancora cavalcabili, anche da piccole realtà, anche con investimenti molto ridotti, da chiunque voglia fare impresa con Internet seriamente.
Infatti nei video di oggi scoprirai i motivi per cui fare impresa online in questo momento, non è un’opportunità solo per le grandi realtà: è soprattutto la nuova frontiera per le piccole e medie imprese, le MICRO IMPRESE e i liberi professionisti, in modo particolare quando il loro modello di business è molto “internet compatibile” (si perché vedremo che non tutti i modelli sono internet compatibili allo stesso modo, alcuni lo sono di più, altri di meno, e lo vedremo con esempi concreti).
Inoltre, proprio attraverso questi esempi, scoprirai come locali commerciali, aziende locali, aziende di ristorazione, professionisti, persino terapeuti, coach e consulenti di ogni genere, comprese alcune categorie di venditori e multi level marketing, possono sfruttare Internet per farsi conoscere in un modo che non avrebbero mai potuto fino a pochi anni fa, con investimenti alla portata di chiunque (e parliamo anche di cifre come 3 euro al giorno), e con la possibilità di creare in potenza dei piccoli “imperi” online, che possono arrivare a fatturare milioni di euro.
Ma soprattutto nei video di oggi scoprirai un approccio analitico.
Un approccio analitico per fare impresa online spostando le probabilità di successo dalla tua parte.
Un approccio che ho usato personalmente, tra gli altri, sul marchio PiuChePuoi.it marchio che nel giro di pochi anni è arrivato, partendo da un’idea sviluppata nel tempo libero dal fondatore Italo Pentimalli, a fatturare oltre 2milioni, proprio utilizzando i sistemi che sto per condividere con te.
Nel corso di oggi dunque non imparerai tutto quello che ti serve per costruire un business di successo: sarebbe impossibile farlo in un corso di poche ore.
Tuttavia scoprirai una MAPPA ANALITICA: un percorso da seguire in modo ordinato e chiaro.
Una mappa che ti permetterà, se non hai ancora un business su internet, di strutturarlo fin da subito nel modo corretto: ma che ti permetterà anche, se invece un business ce l’hai già, di individuare a colpo d’occhio le aree critiche che ti impediscono di crescere, e concentrarti su quelle per arrivare al tuo prossimo livello.
Quindi, seguendo il corso di oggi stai per scoprire:
- dove puoi arrivare con una impresa online ben strutturata, e lo scoprirai attraverso esempi concreti.
- qual è il trend socio economico attuale, e come sfruttarlo con gli stessi strumenti usati dalle grandi aziende, e posizionarti dalla parte giusta.
- quanto, nel tuo settore specifico, è più o meno facile/opportuno creare impresa online, e lo vedremo commentando alcuni dei modelli di business più comuni e cercando di capire quando per ognuno di questi sia opportuno usare Internet.
- qual è la MAPPA STRATEGICA dei 10+1 sistemi di Marshall, in modo che tu possa utilizzarla per la tua impresa online.
- poi vedrai anche un esempio concreto di come è stata costruita una impresa online con l’approccio dei 10+1 sistemi in modo che te ne sia più chiaro il funzionamento.
- e infine scoprirai, diciamo come “bonus”, un approccio strategico che ti consentirà di TESTARE la tua idea o il tuo posizionamento di business con investimenti molto piccoli e in modo veloce: un approccio che spesso è chiamato “lean startup”.
Come avrai capito dunque, c’è moltissimo da vedere.
Per cui: seguimi, iniziamo subito!